COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo dellalinea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] gli Svedesi battono duramente le truppe imperiali: alla testa di quattrocento uomini scelti riesce, momentaneamente, a rompere di quelle canoniere, giunse di lontano da una dellelinee turchesche balla fattale di moschettata nemica che, colpitolo ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] il successo della sua attività fu certo l'appoggio di una buona parte dell'aristocrazia romana, conti di Galeria in testa, che vedeva dall'Italia meridionale (11, 7). Su questa stessa linea, nei mesi successivi, sarebbe giunta a Roma un'ambasceria ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] di guerra.
All'ingresso dell'Italia nel conflitto europeo, nel maggio 1915, il F. fu posto alla testadella 2ª armata stanziata nei sarà riaccesa su quasi tutto il fronte dell'armata← In linea generale il rimedio veramente efficace può soltanto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca d' senza soluzione di continuità, sino al 1326. Continuatore dellalinea politica paterna, nel 1319 il M. aderì al ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] delle truppe di linea), e fu premiato con l'Ordine della Corona ferrea e il titolo di conte dell' Reggio per prendere la testadelle truppe, temporeggiò, per lasciare all'Hercolani, con cui era in corrispondenza, la cura delle operazioni di là ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] Francesca fu senza dubbio il nome della prima moglie del M., come certifica il testamento di Malatesta da Verucchio, assente quando l'avanzamento dei Montefeltro fece nuovamente mutare la linea politica di Malatesta da Verucchio che ritrovò nella ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] per trasformare tutta Roma ... e le forze migliori del partito e della sinistra ... furono sospinte a stabilire un collegamento con quel mondo di esclusi". Su questa linea si sarebbero mossi altri dirigenti comunisti romani, quali A. Natoli e ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Rossi, 2013, pp. 70 s.). Nel testo era presente una disamina dell’ultimo periodo della Cisalpina, nella quale si prendevano apertamente le costituendo a tale scopo, presso i corpi di linea, un’aliquota di militari predesignati, detti vigili. ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] della violenta crisi che stava allora travagliando l'Impero, aveva subito mostrato chiaramente di non voler seguire, per quanto riguardava l'Italia, la linea o nei primi mesi dell'anno successivo, il khān degli Avari entrò, alla testa di grandi masse ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] e diresse un settimanale, La Romagna, che si attestò su una linea di mazzinianesimo intransigente.
Dalle colonne di questo giornale, il cui primo dopo, ne raccolse l'eredità anche alla testadella Consociazione repubblicana romagnola. Quindi, il 27 ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...