• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]
Antropologia fisica [5]
Zoologia [5]
Paleontologia [3]
Archeologia [3]
Embriologia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Storia della biologia [1]

cenogenesi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da E. Haeckel per indicare la comparsa nell’embrione, e solo in questo, di strutture nuove per la linea filetica cui detto embrione appartiene, come, per es., l’allantoplacenta presente [...] nella maggior parte dei Mammiferi e in alcuni Sauri ma assente negli altri Vertebrati. Tale comparsa modifica la sequenza dei processi che, secondo la teoria della ricapitolazione (➔ biogenesi), si suppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: LINEA FILETICA – VERTEBRATI – MAMMIFERI – EMBRIONE – SAURI

preominidi

Enciclopedia on line

Quelle forme ancestrali dell’Uomo, risalenti al Terziario, che potrebbero trovarsi, come ramo diretto o collaterale, sulla linea filetica che conduce agli ominidi del Pleistocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: LINEA FILETICA – PLEISTOCENE

Paleoantropologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paleoantropologia Giorgio Manzi La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] autori sono concordi su una sicura attribuzione alla nostra linea evolutiva, sia per l'aspetto scimmiesco di molti fa e quelli della separazione evolutiva dello stesso Neandertal con la linea filetica di H. sapiens a circa 600 mila anni fa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sapiens in virtù di una più elevata capacità di adattamento. L'evoluzione da Homo erectus a Homo sapiens lungo una doppia linea filetica sembra non rendersi necessaria per l'avvento di Homo sapiens sapiens, in quanto si ha modo di ritenere che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573) Mario Ageno Donato M. Fontana - Gino Parolini Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] al secondo principio. Lasciamo pure da parte il fatto che quanto asserito non è vero: è possibile individuare una linea filetica ininterrotta lungo la quale la complessità organizzativa del vivente è andata di regola sempre crescendo, ma a questa se ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – SUCCESSIONE DI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] . L'approccio 'storico' tenta di individuare le modificazioni di un carattere avvenute all'interno di ciascuna linea filetica (o albero filogenetico). Questo tipo di analisi fa da complemento alle osservazioni dirette e agli esperimenti riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione Ernst Mayr Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] che esista una 'selezione di specie', quando le specie appartenenti a una linea filetica speciano più rapidamente di quelle di un'altra linea. Di fronte all'estinzione la linea più ricca di specie avrebbe una maggiore probabilità di sopravvivere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 'altro. Né la falsificazione degli embrioni (cenogenesi, ossia la comparsa nell'embrione di strutture nuove per la linea filetica cui esso appartiene), alla quale Haeckel aveva fatto ricorso per superare la difficoltà nello spiegare le eccezioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] (ibridazione). Il processo di speciazione crea catene costituite da specie ancestrali e specie discendenti che formano le linee filetiche (o cladi). Queste (in dipendenza soprattutto ma non esclusivamente dalla dimensione, ossia dal numero di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] , ma anche in alcuni animali) dalla fusione con un'altra specie (ibridazione). Il processo di speciazione crea quindi linee filetiche (o 'cladi'), costituite da una specie e dalla sua discendenza, che sono i 'taxa superiori' della gerarchia linneana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali