MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a guardare al di là del lato plegico, a superare la linea mediana per raggiungere gli oggetti sul comodino.
2) Il posizionamento del , eseguite a glottide costantemente aperta, in decubito laterale; tale metodo è ben tollerato dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] anche il miḥrāb è del tipo profondo e spesso fuoriesce dalla linea del muro posteriore. La presenza delle cupole che segnalano la correva al di sotto del pavimento. Un corridoio laterale lungo la parete del muro meridionale della stanza conduceva ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] connesse con la porzione spinale che è localizzata nelle corna laterali del midollo spinale tra i segmenti T1 e L1. ad azione diretta). Non si può stabilire una netta linea di demarcazione fra questi gruppi, anche perché alcuni farmaci esercitano ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] che la capacità in serie sia localizzata nei nexus che congiungono lateralmente (Cnr) e longitudinalmente (Cnl) le fibre del fascio. sotto, cap. 8).
Altri effetti del calcio sono in linea con la sua azione stabilizzatrice. Il calcio fa spostare il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] un rinnovo della massa d'acqua si realizza per l'azione laterale di acqua di superficie ‛vecchia', povera di sali nutritivi. alte latitudini.
I fattori essenziali di questa circolazione sono due linee chiuse di venti a nord e a sud dell'equatore; ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] accettata e con essa la concezione del vulcano valida in linea di massima ancora oggi: un fenomeno naturale che mette in uno strato omogeneo né in direzione radiale, né in direzione laterale. In base ai dati sismici esso può essere suddiviso in ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 4.91 A). Spesso viene utilizzata la funzione di dispersione di linea (LSF, Line spread function; fig. 4.91 B). Dalla LSF o permettere la realizzazione di tutte le proiezioni oblique e laterali senza dover spostare il paziente. La catena televisiva è ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] stimolazione di quei centri cerebrali (soprattutto l'ipotalamo laterale) che governano le reazioni emotive di difesa e osservazione di una pressione elevata tra i combattenti in prima linea, e l'osservazione di un'epidemia d'ipertensione durante ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] F. che siano conservate in forme anche solo a grandi linee corrispondenti a quell'età. Non sono più verificabili gli dello sguardo sotto le pesanti palpebre e nel deciso scarto laterale della testa la forza del carattere e l'intensità dell'emozione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] E1, P′n la sua proiezione sull'altra base e pn il perimetro. Se Σn è l'area laterale del prisma di basi Pn e P′n si ha Σn=pnl; ma pn>p1>h area S della superficie generata dalla rotazione di questa linea attorno a uno dei suoi assi soddisfa 4S2⟨S ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...