BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] una croce lignea della Coll. Com. d'Arte con i laterali dipinti da Simone dei Crocifissi, dove è davvero notevole la mentale , dello svolgersi del Gotico in area padana.Su questa linea di stretta vicinanza ai modi dell'Illustratore si inserisce il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] investitura feudale, né ad Andrea d'Ungheria né a nessuno dei rami laterali di Taranto e di Durazzo.
G., che dopo la morte di Roberto spada di Damocle, di dividere la casa angioina in una linea napoletana e una ungherese, era stata presa già dal suo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] presso la Biblioteca Berenson di Firenze. Si tratta dell'elemento laterale di un polittico disperso che, a giudicare dai dati di con la definizione delle masse spesso affidata alla marcata linea scura del contorno, come negli affreschi di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Giano e Bovara, e a botte rampante o a crociera sulle laterali, come nel S. Silvestro di Bevagna e nel S. Gregorio Francesco (1320 ca.), si affermò, in un secondo momento, una linea più strettamente legata a Siena, in particolare con l'arte di Pietro ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , mentre i coefficienti crociati Lij (j≠i) possono essere in linea di massima positivi o negativi e infine segue che
Lii Ljj≥L è nella forma ‛tutto-trans' ed è legato a una catena laterale di lisina sotto forma di una base di Schiff. Il massimo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] distrutte.
Lo studio tipologico delle industrie litiche, in linea generale, ha posto in luce un processo evolutivo dapprima oggetti di armamento; compaiono le lunghe spade a doppio taglio laterale, gli elmi, gli schinieri, i finimenti per cavalli, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] della struttura di questa funzione, nota come ‛distribuzione laterale', permette di risalire al numero totale di secondari presenti effetti agirebbero come centri di diffusione.
In linea di principio la misura della distribuzione angolare dei ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] non vi sia mai più di una regina su una stessa linea parallela a uno dei lati della scacchiera o a una sua diagonale ad anello uno strato di 6 caselle. La superficie laterale del cilindro risulta ripartita in 6 settori paralleli non comunicanti ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] xi ∑k≠if(xk) come una forma di inibizione laterale dell'i-esima popolazione da parte di tutte le , affinché la rete sia un deposito efficiente di informazione, il numero di linee per ogni pattern A deve essere piccolo. Questo è un primo esempio del ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] cui ψ=0, il raggio viene rimandato verso la Terra (raggio indicato con linea continua nella fig. 10). Affinché questo accada, occorre che sia
n=cos ψ0 ) mediante modulazione di ampiezza con banda laterale unica. La banda assegnata a ciascun canale ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...