Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] produce entrambi gli elementi che la [corda] laterale (pārśvamānī) e quella orizzontale (tiryaṅmānī) producono separatamente 2, dove m è un numero a piacere. L'altezza è la linea che si vuole ottenere (Brāhmasphuṭasiddhānta, ed. Dvivedī, 18.37). Si ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea di principio, la secrezione di LTH non avviene se non capezzolo arrivino ai centri superiori attraverso i cordoni antero-laterali del midollo spinale. Tuttavia l'eiezione del latte può ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in origine quasi tutte corrispondevano a un tipo a grandi linee fisso, caratteristico del periodo svevo, cioè un mastio fortificato più evoluta di entrambe le parti del rilievo di Oberpleis.I laterali di coro in pietra del duomo di Bonn, del primo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] è visto. Analogamente, più grande è la distanza laterale dell'oggetto dall'asse visivo, più obliquamente è colpito più rado: il cerchio AB nella fig. 13 rappresenta la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] zona superiore, contraddistinta da due semicolonne in cotto; le ali laterali sono ornate da tre arcate cieche con arco a doppia risega franco e variopinto linguaggio gotico, alla bolognese e sulla linea di Vitale da Bologna e dello pseudo-Jacopino, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] contenuto fossile che decise di chiamare sistema cambriano. La linea di demarcazione che divideva i due sistemi, tuttavia, non attivi. La subsidenza dei bacini generava una pressione laterale e quindi il ripiegamento e il sollevamento dei margini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] raccogliere luce Čerenkov e osservare la distribuzione laterale dello sciame. Questa tecnica può raggiungere blazar con energie dell'ordine del TeV. Ciò potrebbe essere dovuto, in linea di principio, a un taglio nello spettro del blazar, ma, dato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ; McMillan 1945).
Il sistema di accelerazione consiste, in linea di principio, di una o più cavità il cui interagiscono con la parte terminale del pacchetto, provocando la diffusione laterale. Questo effetto è tanto maggiore quanto più il fascio si ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] con altissima risoluzione geometrica e capacità di puntamento laterale, l'altro con risoluzione moderata e frequente stratosfera osservando l'effetto Doppler della luce riflessa di alcune linee dell'ossigeno molecolare. Su ERS-2 dell'ESA (1995) ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] dell'addome
L'addome è separato dal torace dalla linea toracoaddominale. Tale linea inizia anteriormente in corrispondenza della base dell'apofisi ensiforme dello sterno, prosegue lateralmente sfiorando l'arcata costale e il margine inferiore della ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...