Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dello spazio interno.
Il Centro Culturale Tjibaou
Sottile linea d'ombra tra la specificità di saperi diversi se ovviare a ciò, Aleotti utilizzò il legno, frammentò le pareti laterali con divisioni e sovrastrutture di tipo classico in modo da ridurre ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] del legame C-N. Il gruppo carbossilato della catena laterale di un amminoacido adiacente serve da accettore dello ione idrogeno sulla capacità della cellula di riparare il DNA è, in linea di principio, dannoso per tutte le cellule, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] più piccola dell’altra. In particolare, per la superficie laterale del cono vi sono soltanto tre possibilità: o è con la complicata formulazione originale:
Se sono date quante si vogliano linee, una dopo l’altra, tali che ciascuna di esse superi la ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] con quelli della cellula mediana agivano anche per l'equilibrio laterale; timoni di direzione e impennaggi fissi di deriva erano sulla rifornimenti di materie prime e cercando però di adottare una linea "attendista": ma più che i rallentamenti dal C. ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] romanza si trova nell’area linguistica italoromanza, lungo la linea ideale che congiunge La Spezia a Rimini (➔ confine linguistico (c) la conservazione dei nessi di consonante più laterale (floreale, glaciale rispetto a fiore, ghiaccio: gli ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] e quelle a lungo termine da alterazioni strutturali. In linea con le teorie hebbiane, gli psicobiologi avevano dimostrato come tronco encefalico e il talamo (nuclei ventrali anteriore e laterale, e nucleo centromediano). Il talamo, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] lessema di cui si dava la definizione; in linea con tale tradizione sono inoltre l'associazione dell'oggetto . XXXIII, che dà anche un'ottima descrizione della tipica reptazione laterale del serpente, comune a molte vipere, descrive il rumore prodotto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] grosso sviluppo della muscolatura masticatoria e nucale. In visione laterale, i crani 'robusti' hanno una fronte molto bassa ipotesi a causa della sostanziale mancanza di reperti fossili nella linea di Homo, dal più recente reperto documentato di A ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] sia parti del tratto occidentale delle mura che seguono la linea dell'od. plaza de Zocodover. Come previsto dalla sua chiesa di San Antolín, della quale si conserva soltanto l'abside laterale sinistra, inglobata nell'od. chiesa di Santa Isabel de los ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] ’ideologo, dell’ignaro della vita, dell’amante della linea logica»; Anna Kuliscioff lo irride (il «professorissimo»). Come di un approccio astrattizzante. L’«analisi preliminare e laterale dei fatti complessi» a opera della storiografia specialistica ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...