L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] forme maschili. Verso sud, il fenomeno è attestato fin circa a una linea che collega i centri lucani di Anzi, San Martino d’Agri e Lagonegro centrale. Tra questi ultimi, ricordiamo il passaggio della laterale palatale /-ʎː-/ a /-jː-/, sempre più ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di gioco deve essere circondata da una zona di sicurezza e di sfogo di almeno 1 m lungo le lineelaterali e di 2 m dietro le linee di fondo. L'abbigliamento è formato da pantaloncini e maglie, che ovviamente, come negli altri sport di squadra, devono ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] la nasale palatale e delle combinazioni ‹gl› e ‹lgl› per la laterale palatale. Infine, si può notare il graduale abbandono delle grafie arcaiche ‹ con un’erudizione quasi pedante. Sulla stessa linea si colloca Domenico Maria Manni, mentre agli ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] un'area visiva della corteccia situata lungo la linea di separazione tra le cortecce occipitale e temporale secondo si trovava nel campo visivo compromesso, ovvero quello contro laterale alla lesione. Per esempio, questi pazienti potevano non riuscire ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] da una sola navata molto ampia e voltata, con cappelle laterali più basse della cappella maggiore, e da una grande grandi biglioni (torneses, barbudas) si collocarono nella linea delle blancas castigliane e francesi, introducendo dunque multipli ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] in misura minore al legame con l'antigene. Gran parte delle catene laterali (9 su 17) dell' anticorpo che entrano in contatto con l' TCR. Il CDRI e il CDR2 sono codificati dai geni della linea germinale Vα e Vβ. Al contrario, il CDR3α e il CDR3β ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] nel diabete, basti pensare che le più recenti linee guida nel trattamento dell'ipertensione nel diabetico indicano, nervi periferici il radiale, il mediano e il popliteo laterale. Una particolare attenzione va posta alla neuropatia autonomica, ossia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] Queste tre strutture inviano proiezioni nervose verso il nucleo laterale dell'amigdala che, a sua volta, ha connessioni con nel caso specifico la tristezza, dall'altro.
Altri studi in linea con questa ipotesi indicano che il sentirsi felici, o almeno ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] per raccogliere luce Čerenkov e osservare la distribuzione laterale dello sciame; è possibile sovrapporre i dati 56 ‒ prodotto dal nichel 56 ‒ in ferro è stato osservato mediante le linee poste a 837 keV e a 1238 keV.
Si pensa che nelle esplosioni di ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] che coinvolge un atomo di azoto presente sulla catena laterale o della lisina o dell'arginina; a differenza dell modi alternativi di modificazione di ciascun residuo, possono, in linea teorica, generare 3×1011 diverse isoforme di metilazione. Anche ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...