Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] loro statuto fonologico può differire a seconda della lingua. In linea di massima, qualunque vocale può essere seguita o preceduta da un originano anche dallo sviluppo in [j] di segmenti laterali e di vocali in iato; i dittonghi discendenti limitano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] quelle arcate rinunciano infatti a spiccare da un’aletta laterale a ogni pilastro, com’era divenuto canonico dopo Bramante di Jacopo Barozzi ma la planimetria ellittica, così in linea con le ricerche vignolesche, la presenza delle cappelle radiali ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] lingua si sposta verso la parete opposta senza oltrepassare la linea vocalica, limite al di là del quale il flusso utilizzando il diacritico aggiuntivo della faringalizzazione ʕ) e una dentale laterale velarizzata [ɫ]. Da un punto di vista puramente ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] la sede della ‘linea mentale dei numeri’, ossia della visualizzazione della successione dei numeri lungo una linea (numeri più piccoli presenza di una ricompensa, mentre la CPF laterale sembrerebbe implicata nell’implementazione delle correzioni alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] di una sempre maggior diffusione di giustizia ed eguaglianza. La brillante linea di pensiero laica e radicale facente capo a Romagnosi è però destinata a rimanere laterale nel dibattito del secolo, sopravanzata dall’affermazione dello spiritualismo ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] che unisce i due seni cavernosi; seno retto, posto lungo la linea d'impianto della falce cerebrale sul tentorio). Il seno sagittale superiore, i due seni occipitali posteriori, quelli laterali e il seno retto si versano in un ampio confluente, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , del Musée des Arts di Le Mans, potrebbero essere i laterali di uno dei due. Al tema di Davide e forse a un suo interesse per la tarda produzione di Domenico Veneziano, in linea con le tendenze della pittura fiorentina. La predella è da ascrivere ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] acustico esterno e la mastoide, si fissa posteriormente sulla linea nucale inferiore dell'occipitale; in basso, raggiunge il margine superiore del manubrio dello sterno; lateralmente, si sdoppia per comprendere il muscolo sternocleidomastoideo prima ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] , 1988; Pasini, 1990; Benati, Disegno…) - lungo una linea di sviluppo che certamente è sostenuta da un concreto rapporto dialettico una S. Caterina d'Alessandria, appartenente o a un laterale di polittico oppure al centro di una tavola autonoma, che ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] pochi anni or sono occultata dal terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non principale; l'accesso alla chiesa avvenne in seguito dal fianco laterale sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...