Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] cinta sono stati portati alla luce una decina di edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’esistenza dello stretto legame tra il palazzo e la città bassa. Al di fuori della cinta muraria doveva ...
Leggi Tutto
Hahn-Banach, teorema di
Hahn-Banach, teorema di teorema di analisi che presenta numerose versioni; nella sua forma più semplice, afferma che un funzionale ƒ lineare limitato definito su un sottospazio [...] di uno spazio normato X si può prolungare a un funzionale F su tutto X mantenendone invariata la norma. La dimostrazione di questo teorema richiede l’assioma della → scelta ...
Leggi Tutto
Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da granuli sferoidali, poco solubile in acqua, nella quale, specie a caldo, forma soluzioni colloidali; ...
Leggi Tutto
operatore aggiunto
operatore aggiunto in uno spazio di Hilbert reale (rispettivamente, complesso) H dotato di prodotto scalare (rispettivamente, hermitiano) qui indicato con (..., ...); se T è un operatore [...] continuo T: H → H, allora l’operatore aggiunto di T è l’operatore T *: H → H definito come quell’unico operatore lineare continuo su H che soddisfa l’uguaglianza (Tx, y) = (x, T *y) (formula di aggiunzione) per ogni coppia di vettori x e y in H ...
Leggi Tutto
duale, problema
Enrico Saltari
Tipo di problema di ottimizzazione.
Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione
La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] (i=1, ..., m) necessaria per produrre un’unità di output xj (j=1, ..., n). In termini analitici il problema di programmazione lineare è
In termini economici, la (1) rappresenta la funzione (i ricavi) da massimizzare, la (2) esprime il vincolo che l ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Ceglie Messapico 1891 - Napoli 1982). Trasferitosi a Firenze nel 1912, prese parte al movimento futurista. Nel 1917 firmò con L. Venna il manifesto "Fondamento Lineare Geometrico". Si [...] dedicò poi a un maturo ripensamento della lezione di Cézanne e del cubismo, affrontando temi di condanna della guerra e della violenza (Tre soldati italiani, Milano, Galleria d'arte moderna). Importante ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] l0 che essa ha alla temperatura 0 °C è data da l=l0 (1+λt), dove λ è il coefficiente di d. lineare; questo è caratteristico del materiale in esame, ha le dimensioni dell’inverso di una temperatura, e in generale crescente lentamente col crescere di ...
Leggi Tutto
magnetoscopio
magnetoscòpio [Comp. di magneto- e scopio] [EMG] Denomin. generica di dispositivo atto a rivelare grossolanamente la presenza di un campo magnetico: per es., un magnetino lineare appeso [...] a un filo oppure una bussola magnetica di modestissime pretese ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] macchina di Boltzmann. Il neurone elettronico ha una funzione di attivazione data da
formula [33]
dove f è una funzione non lineare monotona simile a una sigmoide e νi è un termine di rumore che si somma all'input xi, indipendente per ogni neurone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] dei quaternioni per studiare strutture algebriche generali. Vale la pena di menzionare il fatto poco noto che l'espressione 'algebra lineare' compare per la prima volta nel 1882 nel titolo di un libro di un autore periferico, Hüseyin Tevfik Paşa ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...