ipermedia
ipermèdia (o <-mì->) s. m. invar. – Insieme di contenuti (come testi, suoni, video, immagini, grafiche e così via) veicolati da media diversi e fruibili in modo non lineare grazie a [...] una serie di rimandi reciproci (collegamenti ipertestuali), mediante un computer o altri dispositivi di lettura. Analogamente a quanto avviene con l'ipertesto, il fruitore può ordinare le informazioni ...
Leggi Tutto
Matematico austriaco naturalizzato statunitense (Salisburgo 1902 - Bloomington 1983). Professore nelle università di Lipsia (1936-44), di Monaco (1944-48) e, dal 1948, nell'Indiana University, a Bloomington. [...] I suoi importanti contributi all'analisi non lineare e alla teoria delle biforcazioni hanno acquisito una crescente importanza nell'analisi non lineare che si è sviluppata negli anni Ottanta e Novanta. ...
Leggi Tutto
Kuhn-Tucker, teorema di
Kuhn-Tucker, teorema di conosciuto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, stabilisce condizioni necessarie affinché un problema di programmazione non lineare, [...] i cui vincoli soddisfino delle date condizioni di regolarità, abbia soluzione. Sia il problema formulato dal seguente sistema di formule, nel quale: nella prima formula compare la funzione obiettivo f(x): ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (sistemi a ritorno unitario), si ha
nella banda predetta, e quindi c(t) ≅ r(t).
Se la funzione di trasferimento della catena diretta di un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della forma
il s. è di tipo n.
Per i s. di tipo 0, K ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] Dalla definizione stessa della v. c. dell'estrazione in blocco segue che le H v. c. componenti soddisfano alla seguente relazione lineare:
in secondo luogo data la struttura della v. c. &out;oj, sussiste l'evidente identità
e finalmente, a causa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] origine delle coordinate, tale che per ogni k all'interno dell'angolo delimitato dal raggio e dall'asse delle ascisse, il corrispondente sistema lineare sia stabile. Sorse la domanda: è vero che mediante la sostituzione di y=kx con y=f(x) o con y=f(t ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] x in E per i quali la funzione t → Tt (x) è differenziabile in 0. Allora A: x ∈ D (A) →
Tt (x)∣t=0 =: Ax è un operatore lineare chiuso e compatto con le seguenti proprietà: 1) esiste un ω in R tale che W (ω): = {λ in C: Re (λ) > ω} ⊂ ρ (A); 2 ...
Leggi Tutto
modulo
Luca Tomassini
Gruppo abeliano (in cui l’operazione di moltiplicazione è commutativa) unito a un anello di operatori. Un modulo è la generalizzazione di uno spazio vettoriale (lineare) su un [...] campo K (per es., i numeri reali o complessi), dove appunto K è sostituito da un anello A. Ricordiamo che un campo è un anello in cui anche la moltiplicazione (come l’addizione) è commutativa e ogni elemento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] in un colore di stampa diverso da quello degli scritti e della "situazione" (cioè strade, ferrovie e ogni altro elemento lineare, esclusa l'idrografia), al fine di evitare costose riserve nei punti d'incontro dei toponimi con il tracciato delle coste ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazione termine generico mutuato dalla fisica dove indica un aumento proporzionale delle dimensioni di un corpo solido, spesso legato a un aumento della temperatura. La dilatazione può [...] essere lineare, di superficie o di volume. In geometria, può designare una trasformazione geometrica, quale un’omotetia del piano di rapporto k, con |k| > 1, che realizza un ingrandimento delle figure del piano mantenendone la forma, oppure un’ ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...