decodifica
decodìfica [Comp. di de- e codifica] [ELT] [INF] Il risultato dell'operazione di decodificazione e anche sinon. di quest'ultimo termine. ◆ [ELT] [INF] Procedimento di d. di un codice lineare: [...] v. in-formazione, teoria dell': III 201 d ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] energia elettrica al circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. Per es, è un b. passivo, simmetrico e lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante, mentre è un b. passivo, non simmetrico e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ka-ra-do-ro e me-ta-pa (cf. Χαλάδριοι e Μετάπιοι demi dell'Elide) nelle tabelle pilie.
3. - La Lineare B è un adattamento della Lineare A cretese alla lingua degli Achei: vi si trova pertanto qualche segno estraneo al sillabario di A, e alcuni segni ...
Leggi Tutto
punti stazionari
Daniele Cassani
Si consideri un funzionale, ovvero un’applicazione I:E→ℝ, definita su uno spazio normato E. Si ha che I è (Fréchet-) differenziabile in u∈E se esiste un’applicazione [...] per denotare il differenziale (di Fréchet) del funzionale I nel punto u∈E (si osservi che il differenziale di un applicazione lineare è l’applicazione stessa). Se la condizione precedente vale per ogni u∈E, I si dice differenziabile su E e sono detti ...
Leggi Tutto
predizione
predizióne [Der. del lat. praedictio -onis, da praedicere "predire" (→ predicibile)] [LSF] Sinon. di previsione, al quale termine s'è venuto affiancando recentemente per influenza dell'ingl. [...] prediction. ◆ [ELT] P. lineare: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 c. ◆ [ELT] Errore di p.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 e. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] rappresentazione a tutto tondo, erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta soggettività della scultura fu condotta a livello di Gesamtkunstwerk da J ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] delle derivate di alcune di queste xi, rispetto alle altre (v. equazioni, n. 28; trasformazione); a es., nel piano un elemento lineare del 1° ordine s'individua dando le coordinate (cartesiane) x, y del centro e il rapporto direttivo p = dy/dx della ...
Leggi Tutto
turbolento
turbolènto [agg. Der. di turbolenza] [MCF] Moto, o flusso, t.: quello che si ha quando c'è turbolenza; esso è caratterizzato dall'essere rotazionale e dissipativo, tridimensionale e non lineare, [...] e dall'essere un processo diffusivo, che ha analogie con quello corrispondente al moto di agitazione molecolare, ma con scale di tempo e di lunghezza enormemente più grandi ...
Leggi Tutto
forma algebrica
forma algebrica polinomio omogeneo nelle indeterminate, ossia polinomio in cui tutti i monomi hanno lo stesso grado. Il grado della forma è il grado stesso del polinomio; pertanto si [...] una forma di primo grado, quadratica una forma di secondo grado, cubica una forma di terzo grado. Una forma lineare nelle indeterminate x1, ..., xn è un polinomio del tipo a1x1 + ... + anxn. Una forma quadratica nelle indeterminate x1, ..., xn è ...
Leggi Tutto
congruenza
congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato.
☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] in algebra lineare: → matrici, congruenza di.
☐ In geometria elementare, congruenza è sinonimo di uguaglianza di misure lineari e angolari. Si parla per esempio di triangoli congruenti quando essi abbiano tutte le misure uguali o, che è lo stesso, ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...