sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] complessi carbonilici, è possibile produrre metalli, ossidi, carburi e altri composti sotto forma di particelle di dimensione lineare dell’ordine dei 10 nm. La ridotta dimensione delle particelle così ottenute è attribuibile all’implosione delle ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] energie dopo il LHC. Si pensa che il futuro acceleratore, che avrà un ruolo complementare con il LHC, sarà un collisore lineare (linear collider) tra elettroni e positroni da 500 GeV, aumentabile fino a 1 TeV, e con una luminosità maggiore di 1034 cm ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] degli ultimi due tipi, ottenendo cosi i vantaggi di entrambi, e cioè un'elevata intensità di corrente ionica e una scala lineare. Misure precise di masse sono state effettuate in questo modo da S. Mattauch e R. Herzog nel 1936.
L'uso crescente ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] è una curva chiusa, si parla propr. di circuitazione. Questa nozione di i. curvilineo può essere estesa a una forma differenziale lineare, espressa dalle funzioni X, Y, Z. ◆ [ANM] I. definito: data una funzione y=f(x) definita in un certo intervallo ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] dai campi che le particelle stesse generano (evoluzione autoconsistente). Questa dipendenza rende l’evoluzione del sistema non lineare. L’equazione di Vlasov viene anche chiamata equazione di Boltzmann non collisionale, e si distingue dall’equazione ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] i risultati più rilevanti, specie nell’elettrodinamica quantistica. In questo metodo si approssima la teoria non lineare con una teoria lineare che viene quantizzata come detto sopra, e si trattano le non linearità come perturbazioni delle quali si ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] stati costruiti, gli elettroni vanno assegnati a vari o. in modo da rispettare il principio di esclusione di Pauli. La combinazione lineare di due o. atomici di norma dà luogo a due o. molecolari, uno ottenuto sommando e l’altro sottraendo le due ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto P1P2; ne deriva che l’ a. per assorbimento, o a. fisica, vale A ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] t)). Per ϕ???(t) si può formulare una Master equdtion: dϕ???/dt = Æϕ???(t), dove Æ è un operatore lineare nello spazio degli operatori statici macroscopici. Equivalentemente si può scrivere:
dove le Knn′ sono assegnate costanti numeriche. Si dimostra ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] l'equilibrio longitudinale. La trattazione analitica si semplifica così notevolmente. Una perturbazione qualsiasi ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti (costanti concentrate), è data da una funzione del tipo ν = ν̄ext con ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...