• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [4434]
Ingegneria [222]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]

subacqueo

Enciclopedia on line

subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. Medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] (ca. 50 battiti/min) per immersioni protratte oltre i 50 s, mentre la riduzione in percentuale della frequenza cardiaca risulta essere lineare (0,4 battiti/s) dal 20° secondo in poi per le immersioni effettuate fra 3 e 20 m. L’induzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MEDICINA DELLO SPORT – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA

flessione

Enciclopedia on line

Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] = My/I, con I momento d’inerzia della S rispetto all’asse neutro. Cioè (fig. B) la tensione normale ha andamento lineare nell’altezza della trave: si annulla sull’asse neutro, su un lembo della sezione raggiunge il valore massimo (di compressione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SFORZO DI TAGLIO – LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – SOSTANTIVI

trifase

Enciclopedia on line

trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] . In tal caso è sufficiente limitare l’analisi al circuito di una sola fase. Nel caso generale, se il sistema è lineare si applica il calcolo delle componenti simmetriche basato sul teorema di C.L. Fortescue, in base al quale un sistema di grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE – CIRCUITO ELETTRICO – POTENZA REATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifase (1)
Mostra Tutti

big science

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] e vengono utilizzate apparecchiature imponenti. La stagione dei grandi acceleratori di particelle è stata inaugurata dall'acceleratore lineare LINAC (Linear accelerator) di Stanford, lungo 3 km, completato nel 1966. Al CERN si sono susseguiti l'SPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SATELLITE ARTIFICIALE

voltmetro

Enciclopedia on line

In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] di tempo, per essere misurata mediante appositi circuiti di conteggio e indicatori; il metodo più semplice è quello detto a rampa lineare (v. numerico a rampa), il quale si basa sul tempo impiegato da una tensione, che cresce linearmente con pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – ANALISI ARMONICA – MULTIVIBRATORI – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltmetro (1)
Mostra Tutti

grado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grado grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] (g. centigrado o Celsius e g. assoluto o Kelvin in fisica, g. Fahrenheit nella vita civile nei paesi di lingua o cultura inglese, g. Réaumur nel passato): → termometrico: Scala termometrica. ◆ [ANM] G. topologico: v. analisi non lineare: I 142 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

Fourier Jean-Baptiste-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fourier Jean-Baptiste-Joseph Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] della trasformata di Fourier (v. oltre). ◆ [ANM] Trasformata di F.: la trasformazione di F. è una trasformazione funzionale lineare che fa passare dalla funzione complessa f(t) della variabile reale t alla funzione complessa della variabile reale ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – GRANDEZZA ADIMENSIONALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] logistiche (sviluppati da premi Nobel quali P.M.S. Blackett e T.C. Koopmans); lo sviluppo della programmazione lineare con metodi di soluzione operativamente efficienti (tra cui il metodo del simplesso proposto da G.B. Dantzig). Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

indice

Enciclopedia on line

In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] per bordo la prima. Sono detti i. anche numeri legati a operatori differenziali. Per es., l’i. analitico ia di un operatore differenziale lineare F tra due spazi vettoriali V e U è definito da: ia(F)=dim KerF−dim CokerF, essendo Ker il nucleo di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – COSMOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – ECONOMIA AZIENDALE – INSIEME QUOZIENTE – TEORIA DEI NUMERI – MEZZI DIELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indice (1)
Mostra Tutti

approssimazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimazione approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] ] A. fondamentali nella teoria dei livelli elettronici: v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 e. ◆ [RGR] A. lineare della relatività generale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 a. ◆ [FAT] A. monoelettronica: v. livello atomico: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazióne (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali