L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sostituendo nelle equazioni di Cauchy del moto le dipendenze lineari per le componenti degli sforzi:
dove
Stokes nel 1845 completò l'idrodinamica di un fluido viscoso. Indipendentemente da Poisson e Saint-Venant, egli fornì una deduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di vortice potrebbero essere responsabili di effetti dissipativi non lineari e che la capacità di materiali porosi di vincolare A. Brueckner e altri nel 1960, seguito a breve e per via indipendente da quelli di V.J. Emery e A.M. Sessler; tuttavia ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] esse discendono solo dalla concentrazione molare del polimero, indipendentemente dal suo peso molecolare. Pertanto dalla loro sia costante per T 〈 Tg (= Vf*) e che esso vari linearmente come indicato in figura per T 〉 Tg. Passando al volume libero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] la massa totale entro il raggio r cresce linearmente con la distanza dal centro. Questo risultato sono 1−σ (Freedman et al. 2001). Tale valore è compatibile con molti approcci indipendenti in cui H0 cade nell'intervallo tra 60 e 75 km s−1 Mpc−1.
...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Barocco al Biedermeier a oggi, connette deduttivamente, ma linearmente, Niccolò Paganini a Jean-Luc Ponty (violino), una nuova generazione di musicisti, alla vivacità della discografia indipendente, a una crescente, anche se episodica, attenzione ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] per determinare se una figura è realizzabile sono stati probabilmente i contributi indipendenti di D.A. Huffrnan e M.E. Clowes nel 1971 la complessità tipica del problema dell'etichettabilità cresce linearmente con il numero di segmenti, ed è quindi ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Data una risposta neuronale, se ogni impulso viene spostato, in modo indipendente e casuale, con una deviazione standard di 0,3 ms, la di impulsi, l'informazione e l'entropia tendono a crescere linearmente con il tempo, per cui si può parlare di un ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] e la densità spettrale di potenza, la capacità non aumenta linearmente all’aumentare della banda B. In realtà, all’aumentare della evince che, all’aumentare del numero di canali indipendenti, è possibile recuperare gran parte delle perdite dovute all ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] attenzione della ricerca non è più rivolta ai meccanismi di apprendimento indipendenti dal contesto, dal contenuto, dalla specie, dall'età ( dalla capacità M che, secondo Pascual-Leone, aumenta linearmente con l'età, mentre, secondo Case, non cambia ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] vista fisico sono necessarie solo quattro variabili indipendenti per descriverli, il numero di variabili indispensabili secolo scorso dimostrò che l'intensità della sensazione aumenta linearmente col logaritmo dello stimolo, ma più recentemente S. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...