BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] fonte si può ricostruire, almeno a grandi linee, la vita di B. alla corte di Ferrante ed avere notizie sui suoi gioielli, Avendo spostato ora il suo campo d'azione dall'oriente in Italia, Mattia si trovò spesso di fronte al papa come avversario ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] divisione penetrò profondamente nelle linee austriache da dove fu richiamata da un inspiegabile ordine di ritirata dei gen. Chrzanowski perdite subite, il C. abbandonò allora il campodi battaglia, ripiegando con la divisione su Rivoltella, molto ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] nel campo della critica cinematografica - riduceva il proprio ruolo nella direzione editoriale, acquisiva in parallelo maggior peso.
Sostanzialmente, però, il segno di gran lunga prevalente fu quello impresso dal G. secondo le linee tracciate ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] una classificazione limitandosi ad affermare di possedere "in lineadi principio" la soluzione del "difficilissimo problema" di determinare tutti i gruppi finiti di trasformazioni, e illudendosi che, a compimento di questo, restassero da fare ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] i figli, uno spaccio, il campo sportivo, la piscina ecc.; tutto ciò era volto a legare i dipendenti all’azienda, attenuandone la conflittualità. Desideroso di rinsaldare l’immagine di un’industria dell’abbigliamento di lusso, curò l’aspetto estetico ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] della statica, problemi relativi a reti più o meno semplici di vie di comunicazione tra determinate località, ovvero al collegamento di due punti o di due linee già esistenti con una nuova linea lungo la quale il costo sia variabile in funzione dell ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...]
Le ricerche di Ruffini spaziarono anche nel campo dell’anatomia macroscopica linee generali. Con le sue ricerche Ruffini volle dimostrare che esistono nella blastula degli Anfibi particolari zone cellulari che si dispiegano nella gastrula in forma di ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] . verso l'impegno politico in campo cattolico. Nel 1910 una lista dichiaratamente nel seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu intervenne alla Camera per esporre le linee della politica finanziaria del governo. Tra ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Roma 1925).
Ma l'attività di gran lunga più rilevante in questo campo furono le inchieste che il B ; L. Gangemi, Le linee maestre dell'opera scient. di G. B., in Studi economici, V (1950), pp. 483-509; A. Scotto, L'opera scient. di G. B., in Giornale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] sua personalità è abbastanza diffusamente tratteggiata al di là delle linee normalmente convenzionali, sicché è dato individuarla e ricoprendo la carica di provveditore in campo contro Sisto IVI presso Roberto di Sanseverino, capitano generale della ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...