MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] , oltre a fornire un primo organico tentativo di sistemazione delle sue scoperte in campo farmacologico, medico e chirurgico, procedeva a illustrare le linee-guida della sua ricerca in campo medico, dichiarandone esplicitamente l’ispirazione empirico ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] del C. si può schematicamente suddividere in tre grandi lineedi studio: una sul metabolismo dei tessuti in condizioni normali biochimica batteriche. Intercalati variamente in questi tre campi principali di interesse, condusse poi studi sui virus, su ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] campo fu decorato con medaglia d’argento.
Terminata la guerra, riprese gli studi a Firenze. Nel 1919 aderì all’Associazione nazionalista italiana di saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1961; A. Pagliaro - W. Belardi, Lineedi storia ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] il suo ruolo nel Novecento italiano ed europeo.
Primo contributo di rilievo in questo campo il Profilo della critica su Italo Svevo (1892-1951) ( uomo e sull'interrogativo esistenziale.
Le lineedi questa lettura saranno riprese nella voce ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] e nel gennaio 1734 fu nominato governatore di Cremona, occupata dall’armata franco-sabauda (Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 11, c. 45). Un mese dopo, fu promosso maresciallo dicampo della cavalleria (reg. 11, c. 46). Nel ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] mostrandosi, in particolare, sensibile alle prospettive di ricerca in campo sociologico e psicologico che offriva la scuola governativo sulle lineedi navigazione marittima che colpiva il monopolio fino ad allora goduto dalla Società di navigazione ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] comandante in capo la spedizione affinché mutasse la linea sin lì seguita.
Il suo prestigio ne Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa. Ufficio del primo aiutante dicampo generale di S. M. il re. Sezione speciale, b. 15, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] di Maria Montessori del metodo che reca il suo nome). Visalberghi operò per restituire sistematicità agli orientamenti della ricerca empirica in campo Firenze 1973 (con la collaborazione di L. Borelli et al.); Lineedi storia della pedagogia, I-III, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] succedersi, con qualche interruzione, di scorrerie e colpi di mano, di scontri in campo aperto, assedi, imboscate in capisaldi irradiava le sue scorrerie intese a sconvolgere le lineedi comunicazione tra Genova e la Lombardia. A questo punto ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] studi in questo campo furono diretti all'esame comparativo fra i diversi metodi di misurazione microscopica, e 1868), pp. 147 ss.; Su l'uso delle lineedi Nobert e delle preparazioni di Diatomee a valutare l'efficacia dei microscopii, ibidem, XXII ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...