OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] anelli e bracciali d’oro, per aprire poi nuove lineedi produzione in settori come la ceramica e gli elementi di arredo.
Fu la gioielleria a rendere nota la ditta Ottaviani in campo nazionale; la crescita produttiva e occupazionale è attestata a metà ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] dell'elasticità. Nel campo strettamente matematico sono da menzionare diversi teoremi sulle funzioni dilinea e le loro derivate (cfr. Osservazioni e teoremi sulla funzioni dilinee e loro derivate, in Giornale di matematiche di Battaglini, LIII[1915 ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] il primo nel campo della fisica e il secondo in quello dell’archeologia.
Rimasta orfana di padre ad appena sei lavori. Il primo, intitolato Sulle asintotiche e sulle lineedi Darboux delle superficie generiche dello spazio ordinario (in Bollettino ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] la guerra di Libia e poi contro l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Un altro campo nel quale 'azione di sabotaggio alle lineedi comunicazioni telefoniche tra il quartier generale tedesco in Italia, insediatosi a Rocca di Cambio, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] forte personalità del nonno e le sue poliedriche capacità in campo economico, politico e militare, e nonostante l'elevata natalità, . fu costretto - ed è un caso limite anche per le lineedi maggior natalità dei Durazzo - a monacare tutte e sei le sue ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] la prima manifestazione positiva dello Stato italiano" nel campo dell'ordinamento delle relazioni industriali, egli metteva in (Agricoltura e credito in Sardegna. Prime lineedi una inchiesta sulle condizioni economico-sociali della Sardegna ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della verità divina contenuta nella Sacra Scrittura, in una lineadi continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti problema del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. Per ciò che concerne "l' ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Il capitale era salito a 24 milioni di corone; la flotta sociale, adibita a servizi dilinea e liberi con le Americhe, contava e villette, scuole, un ospedale, un campo sportivo. Promuoveva anche il Consorzio di bonifica del Lisert, dove si era ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] al loro tenor di vita, alla loro organizzazione. Si era nel campodi semplici consuetudini, scritte tuttavia., un posto di assoluta preminenza. Nelle sue linee essenziali, l'Opus Dei corrisponde al rituale liturgico in uso nella Chiesa di Roma nel IV ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] come maestro di M. nel campo della prospettiva, era a sua volta figlio di un notaio.
Più di un indizio per la pittura del tempo, tutte le linee ortogonali del pavimento e del trono convergono in un unico punto di fuga. In altre parole, nell’aprile ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...