PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] correzioni, nella stessa linea: affermò di essersi adoperato per arginare lo «zelo quasi vandalico di alcuni, che senza fra il camerlengo e il segretario di Stato. Tali contrasti non risparmiarono il campo della politica artistica e culturale, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] giugno, alla carica, ben più importante, di provveditore generale in Campo. Partito da Venezia con 10.000 ducati, le prime linee della reimpostazione delle difese urbane di quella città, le quali prevedono - come vuole Della Rovere - di "lassar el ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Olivetti lo portò a impegnarsi non solo nel campo industriale e imprenditoriale, ma a occuparsi anche di problemi di architettura e a coniugare tali problematiche alle riforme sociali, sulla lineadi Lewis Mumford. A Ivrea, avviò la progettazione e ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di spicco del sindacato e dei conservatòri, il compositore sottoscrisse un manifesto che mirava a tracciare le linee guida su testo tratto dal Cantico dei Cantici, Pizzetti concluse in campo corale la sua lunga e operosa carriera compositiva.
Morì a ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Bogino. Il titolo di conte di Migliandolo, trasmissibile in linea maschile, di cui il re lo infeudò (con la "finanza" di L. 5.500) imputati minori per invogliarli a riprendere il lavoro dei campi. Aumentato il numero dei giudici e fissate ai baroni ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] politico e civile a tutto campo, più propenso a pubblicare saggi brevi di argomento diverso, piuttosto che trattati motore di siffatta macchina era il commercio, sviluppato a sua volta dal progresso dello stato sociale. Ripercorrendo a grandi linee ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] tattico, per effettuare invece una operazione a linee strategiche nel campo dell'economia italiana. E cioè che l'Ifi non deve soltanto assorbire l'Istituto di liquidazione, ma anche tutti gli altri organismi che fanno direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , quello del ruolo e dei limiti dell'intervento dello Stato nel campo dell'istruzione e, in genere, nel mondo della cultura. Il il 1° luglio 1899 "di riunire i maggiori uomini di parte liberale per concretare le linee del futuro programma politico ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] purtroppo la chiusura dell'archivio curiale impedisce di coglierne appieno le linee direttrici. Il C. non fu particolarmente del vuoto di potere determinato dallo avvicendamento dei rettori, arrivassero a scontrarsi armi alla mano in campo aperto, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] critico (Foscolo, Leopardi, Alfieri). Il nuovo campodi studi aveva del resto già praticato in parallelo con di poesia e non poesia costituiva la sottesa logica di un discorso non freddo e spassionato), ma anche nell'individuazione di una lineadi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...