BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] . verso l'impegno politico in campo cattolico. Nel 1910 una lista dichiaratamente nel seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu intervenne alla Camera per esporre le linee della politica finanziaria del governo. Tra ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Roma 1925).
Ma l'attività di gran lunga più rilevante in questo campo furono le inchieste che il B ; L. Gangemi, Le linee maestre dell'opera scient. di G. B., in Studi economici, V (1950), pp. 483-509; A. Scotto, L'opera scient. di G. B., in Giornale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] sua personalità è abbastanza diffusamente tratteggiata al di là delle linee normalmente convenzionali, sicché è dato individuarla e ricoprendo la carica di provveditore in campo contro Sisto IVI presso Roberto di Sanseverino, capitano generale della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] volo, dopo aver assistito agli esperimenti di W. Wright e M. Calderara sul campodi Centocelle, presso Roma, nel 1909 alta e carrello fisso per 8-10 passeggeri, in regolare servizio dilinea con la SAM, dal quale il M. estrapolò il bombardiere- ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] combattimento, e catturato. Internato nel campodi concentramento per prigionieri di guerra di Mauthausen, vi rimase fino al sua posizione nel portare alla vittoria, nel partito, la lineadi sostegno al centrosinistra, entrò quindi, insieme con U. La ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] e scriveva correntemente il latino.
In campo medico, il B. fu un insigne maestro di clinica. Il carattere fondamentale del suo aortica, si propaga comunemente lungo la linea paravertebrale sinistra; attribuì alla particolare conformazione a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] . si qualificò come editore privilegiato per le scienze giuridiche, acquisendo in questo campo una posizione di vero monopolio.
Si ebbe in questi anni la pubblicazione di numerose riviste tra cui si ricordano, in particolare: la Rivista del notariato ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] distinse soprattutto come patologo chirurgo, sia in campo scientifico, sia in quello didattico; i suoi determinazione della topografia cranio-encefalica fondato, come già quello di T. Kocher, su linee tracciate sul capo, a partenza da punti precisi, ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] documento di giustificazione contenente una professione di fede che si manteneva, però, sulle linee dell' campo politico dell'ambasceria di Flavio Festo, che, probabilmente nel 498, aveva raggiunto il suo scopo col riconoscimento ufficiale di ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] di Asti), ricco di centocinquantacinque numeri.
La maggior parte dei critici tende giustamente a esaltare l'attività del B. nel campo dorato a figurine dipinte, elegante nella sobrietà delle sue linee, e due angoliere dorate a fondo azzurro e giallo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...