BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] delicato e complesso degli investimenti creditizi e finanziari nel campo pubblico e privato.
L'ascesa della casa Bastogi che accettava, un nuovo progetto di convenzione per, cui, rinnovata la concessione delle linee lombarde ed emifiane fino ad Ancona ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] sia, può non raggiungere la sua felicità, anche nel campo del relativo e del terreno. Altre età svilupperanno il che si fece in tempo a nascondere – furono portate di là della linea gotica»; privato della cattedra milanese e del lavoro enciclopedico ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di cui fu bibliotecario. Nel 1661 successe a Luca Holstenio come primo custode della Vaticana; morì a Roma il 19 genn. 1669.
Queste le grandi linee erudizione dell'A. abbraccia i più diversi campi: teologia e bizantinistica, patristica e architettura ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] 179); uno stile e una scrittura che, sulla lineadi un certo filone di letteratura lombarda che da Manzoni attraverso la scapigliatura arriva dopoguerra che vedeva in campo tensioni e propensioni forti e attive nella direzione di un sempre più marcato ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] sempre ammirati, ha forse generato nel campo della critica un'analoga disparità di giudizio sull'opera del C.; infatti (pp. 170, 181), l'esempio musicale "delle lettere frapposte alle linee" che si trova nel Melopeo e cita anche il brano in cui ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] e razziale a Carpi (1973), il memoriale Italiano nel campodi Auschwitz (1979) e il monumento al Deportato a Sesto San orfani di Banfi, furono nuovamente in prima linea nel dibattito internazionale. Nel 1947 Rogers soggiornò nel castello di La ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] I. A. Nelli, tracciava le linee maestre di una storiografia fondata sulle discipline ausiliarie, sullo S. Uffizio indusse il B. a restringere il campo dei suoi interessi ad argomenti meno pericolosi di storia puramente locale e a riservare a sé e ai ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] greca, per quanto con una certa indeterminatezza dilinee: cfr. Il diritto privato nelle commedie di Terenzio, in Arch. giur. "F. , deposito, locazione, contratti di lavoro, filiazione, tutela.
Riguardo al campo dei diritti della persona, ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] frequenti cambiamenti di sede, tanto da esserne globalmente condizionata anche nella individuazione dei vari campidi indagine, incaricato "solamente di tracciare le linee principali della storia sublacense" (p. 41), e L'abbazia di San Martino al ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] presentata al duca Vincenzo I Gonzaga, contenente le linee essenziali del piano abbozzato nel 1589. Nel documento cartografia.
La sua grande esperienza in campo idraulico, maturata in più di cinquanta anni di attività, è stata tramandata in due ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...