ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] testimonianze di un non comune talento e di una solida preparazione giuridica e storica furono fornite dall'A. nel campo degli dalle linee semplici ed efficaci, frutto del primo insegnamento romano, ma già anticipate dalle Lezioni di istituzioni di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] consegnarono loro un documento di contenente una professione di fede che si manteneva, però. Sulle linee dell''Enwtikán.
Era, passo del Liber Pontificialis.
Al successo nel campo politico dell'ambasceria di Flavio Festo, che, probabilmente nel. 498, ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] effettuò ricerche in questo campo (Ueber einige Regelmassigkeiten in Aufbau der Isotopen, in Zeitschrift für Physik, LXXV [1932], pp. 111-114; Sull'azione di allargamento dilinee spettrali per effetto di aumento di densità, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] del Brocardo et d'altri authori, Venezia 1538), si possono cogliere due linee fondamentali che le caratterizzano e in parte le diversificano nel campo della rimeria di stile bembiano. C'è da un lato la continuità della tradizione quattrocentesca che ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] . 1951 a Gerusalemme. Gli ultimi suoi anni erano stati provati dalla perdita di alcuni familiari, rimasti in Italia e trucidati dai nazisti, e di una nuora scampata ai campidi concentramento e caduta nel 1948 nella guerra arabo-israeliana.
L'opera ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] d'artiglieria, sul Coni Zugna, a sud di Rovereto, dirigendo il fuoco sulle linee austriache in luoghi da lui ben conosciuti. Fu , al padre, che con la moglie era stato internato nel campodi Katzenau, all'inizio della guerra con l'Italia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] molti anni, ma non c'è motivo di dubitare che venissero rispettati nelle linee generali "modellum et formam" forniti da il famoso palazzo con la "scala jn bovolo", presso l'odierno campo Manin a Venezia, molto più unitario e coerente in tutte le sue ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] ad atterrare, ancora quasi intatto, all'interno delle linee italiane un velivolo austriaco tipo "Aviatik" : questa azione, croce dell'Ordine Militare di Savoia. Dopo aver combattuto con la 70ª squadriglia, di base al campodi S. Caterina (Udine), ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] di fuori dell’ambito dell’informazione, fondò insieme a un gruppo di amici la Società navi traghetto, che avrebbe poi concorso a costituire la Linee e il 1986 fu consigliere e presidente di alcune imprese attive nel campo del sale, tra le quali l’ ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] (Sullo spostamento delle linee dello spettro, Palermo 1870).
Il B. studiò l'indice di rifrazione di alcuni alcoli; stabilì di una nuova trascendente, legata alla funzione Z e pressapoco come questa dipendente dalla funzione Γ di Eulero.
Nel campo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...