Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] è stata inaugurata una linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di Mazar-e Sharif a quella uzbeka di Hairatan; poche sono affrettata opera di occidentalizzazione, ma le sue riforme, specialmente quelle nel campo dell’istruzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] non gela mai; da Van la linea prosegue fino al confine (Scherifehane). Importante anche l'apertura di un ponte sul Bosforo (ottobre Füruzan (1935) e Tomris Uyar (1941) s'impegnano nel campo politico-sociale.
Orhan Veli Kanık (1904-50), che aveva dato ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattato di pace: in lineadi massima, Shamir, di A. Ayalon ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] particolarmente in argomenti controversi, passare in rassegna più da vicino i diversi campidi studio della geografia antropica.
a) La geografia antropica considera in prima linea il modo come l'uomo (inteso come termine collettivo, cioè come uomo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , sono la Geomap e la Litografia Artistica Cartografica di Firenze, la Geotecneco di San Lorenzo in Campo, la Cartografia Riccardi e lo Stabilimento tipografico Salomone di Roma.
All'estero, la Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica sono stati i ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la dominazione proviene" (‟Le Monde", 25 aprile 1955). In lineadi principio, potevano essere invitati solo i paesi indipendenti dell'Africa (accordo diCamp David nel settembre 1978 e di Washington nel marzo 1979). Nel Sudan un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pittore di inscrivere gli apostoli della Pentecoste in un'architettura costruita con lineedi fuga l'estrema semplicità della composizione architettonica: una sola navata a cinque campate si prolunga in un'abside a cinque scomparti, con tetto a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] profondamente le lineedi sviluppo razionali e prevedibili, determinando situazioni difficilmente controllabili.
Il modello di Pittsburg, per la sua priorità cronologica e per la sua semplicità, resta lo studio fondamentale nel campo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] possibile, dando una visione storica di quanto è accaduto in passato ed esaminando le lineedi tendenza per il futuro.
3. conosciamo bene il comportamento e il campodi sostenibilità. Recenti studi di Vittorio Canuto, ad esempio, indicherebbero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ); l'orecchio, infatti, è in grado già inizialmente di avvertire entro i suoni le sequenze sonore melodiche, e ci fornisce dunque le prime grandi linee del campodi indagine.
Di qui in avanti le due tradizioni divergevano quanto alla concezione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...