• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [5074]
Biografie [768]
Storia [602]
Arti visive [498]
Diritto [413]
Temi generali [372]
Fisica [336]
Geografia [235]
Archeologia [332]
Economia [299]
Medicina [249]

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] è ridotta e sono presenti caratteristici filamenti, la cui forma ricorda quella delle linee di forza di un campo di dipolo. Al massimo di attività la differenza di luminosità tra regioni equatoriali e polari è meno marcata. In generale, comunque, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] elettrostatici (per es., un elettrometro) per ridurre l'errore dovuto a distorsioni delle linee del campo elettrostatico, a fenomeni di induzione nello strumento e a un non perfetto isolamento: v. misurazioni elettrostatiche: IV 31 e. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti

commutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commutazione commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] quella tra operatori di campo imposta per ottenere una descrizione quantistica. ◆ [ELT] C. di carico: v. tiristore: VI 257 a. ◆ [ELT] C. di circuito: v. commutazione, sistemi di: I 655 b. ◆ [FTC] [EMG] C. di collettore: nelle macchine con collettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

configurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

configurazione configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] degli atomi in una molecola. ◆ [ALG] C. di un campo vettoriale: la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l'andamento spaziale delle linee del campo medesimo. ◆ [MCC] C. di un sistema materiale: indica la posizione del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idrodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrodinamico idrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrodinamica] [MCF] (a) Relativo all'idrodinamica. (b) Sul modello di aerodinamico, di corpo foggiato in modo da offrire una relativ. bassa resistenza [...] liquido. ◆ [MCF] Campo i.: il campo vettoriale di cui è vettore la velocità di un corpo in moto in un liquido. ◆ [PRB] Limite i.: v. limite centrale, teoremi del: III 415 f. ◆ [MCF] Linee i.: su una superficie, le traiettorie di punti materiali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isometrico isomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isometria] [ALG] Di enti tra i quali intercorre un'isometria o che hanno la stessa metrica. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isometrica s.f.): lo stesso [...] insieme delle linee del campo e delle linee equipotenziali, mutuamente ortogonali, con le quali si rappresenta spesso il campo stesso (per lineare ha la stessa espressione in funzione di opportune coordinate curvilinee e che quindi si corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

poloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poloidale poloidale [agg. Der. di polo] [ALG] Campo p.: ogni campo vettoriale esprimibile nella forma ∇∇p(r), dove p(r) è un'arbitraria funzione della posizione r; quando p è indipendente dalla longitudine [...] se la funzione vettoriale arbitraria t è indipendente dalla longitudine le linee del campo sono disposte lungo i paralleli. Si dimostra che ogni campo vettoriale si può sempre scomporre in un campo p., a rotore nullo, e in uno toroidale a divergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] forma di conoscenza (è la Vorstellung di Kant sulla cui linea di sviluppo si pongono le concezioni di Reinhold, . Problema della r. In algebra, consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

Heaviside, Oliver

Enciclopedia on line

Heaviside, Oliver Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] nello spazio e lungo le linee elettriche, sviluppando il metodo degli operatori funzionali, di cui si valse anche per altre ricerche di elettrologia. Queste gli permisero tra l'altro di mostrare, contro il parere di autorevoli tecnici, la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – ROYAL SOCIETY – INDUTTANZA – DEVONSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside, Oliver (3)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] le cui componenti sono pertanto dh(∂i) = ∂ih, costituisce un campo di vettori covarianti: il "differenziale" di h. Risultando dxi(∂j) = δij (e quindi dxi(v) anche l [curve autoparallele" (v. anche geodetiche, linee, loc. cit.). Si ha così un'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali