SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] fu arrestato e internato dalle forze di sicurezza britanniche; fuggito dal campo d'internamento nel 1944, rimase latitante ottime doti di politico, nonché una notevole indipendenza di giudizio, che lo portò a modifiche radicalmente le linee tracciate ...
Leggi Tutto
Società di stati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, [...] essenziale per esser membro della Società è la qualità di stato arabo indipendente: non sono quindi state sinora ammesse sua fondazione, si è attivamente esplicata nel campo internazionale secondo le linee del programma su riferito: le questioni ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] forma il primo governo di centro-destra della storia d'Israele, firmando gli accordi diCamp David e il trattato di pace con l'Egitto lettera sono già presenti tutte le aspirazioni e tutte le linee d'azione che, sessant'anni più tardi, condurranno, ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] , ma non a mandare truppe sul campo. Blair pensò che una NATO incapace di agire era già morta, mentre i . Nel 1992, nonostante la revisione del programma sulla linea dell'abbandono del disarmo unilaterale e della pregiudiziale antieuropeista, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] programma di Paolo VI dichiarò di voler proseguire la realizzazione del concilio Vaticano II, secondo una lineadi equilibrio, totalizzante in campo civile).
Tra gli atti di governo compiuti da G. la decisione di confermare come segretario di Stato ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da una struttura a tre navate articolata su quattro campate, che determina al piano superiore un ambiente riservato ricorrenti e fuorvianti tentativi di accreditare una referenza romano-arnolfiana. Sulla stessa lineadi preferenze culturali, a parte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sosteneva che non esiste una ben definita lineadi demarcazione tra il processo di fondazione degli imperi antichi e quello degli che li spingevano a un atteggiamento interventista in campo religioso e culturale: il cattolicesimo e l'ideologia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] alcune linee portanti che possono agevolare un'interpretazione più generale del successivo pontificato: una notevole fermezza di convinzioni e di pensiero; una capacità particolare di individuare, ponderare ed estendere il campo delle possibilità ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , limitandosi ad attestarsi sotto la linea del Po per presidiare le recenti acquisizioni medicee. La recondita indisponibilità di L. a combattere, accresciuta dalla pusillanimità del cardinal Giulio de' Medici, legato al campo, fece sì che l'esercito ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] .
Lo studio tipologico delle industrie litiche, in linea generale, ha posto in luce un processo evolutivo si trovano incluse sono riunite sotto la generale denominazione di ‛civiltà dei campidi urne'. Essa si irradiò rapidamente, intorno alla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...