NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] problemi posti dall'esigenza di un coordinato sviluppo economico della comunità internazionale. A grandi linee, ecco i principali settori ; hanno inoltre promosso in questo campo la stipulazione di convenzioni ed accordi internazionali.
Attività ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , Lo straniero di A. Camus, e i popolari K. Jayatilaka e M.S. Ratnayaka. Nel campo della novellistica influenzata dalle opere di G. de il cui panneggio forma una pesante piega a linee incise singole o doppie, abbastanza distanziate. Stilisticamente, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] in senso non tecnico, del C. di gabinetto consistono nell'individuazione dilinee comuni per la formazione e attuazione dell' materie d'interesse generale.
Consigli universitari. - Nel campo dell'istruzione universitaria, nuovi organi collegiali, in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] soste su linee ritardatrici, in modo da consentire al II corpo d'armata di risalire dal sud, girare attorno alla baia di Manila e aprì campidi concentramento ove rinchiuse 3500 cittadini americani ed inglesi, cercò dall'altra di guadagnarsi le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di 8,2 milioni) sono state lanciate iniziative sperimentali in campo agricolo con il supporto dell'assistenza straniera. La produzione di vittima di un inarrestabile processo di disintegrazione che si consumava lungo le sanguinose linee della ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] lunghezza, velocità iniziale, celerità di tiro, ecc.) definisce, nelle sue linee generali, il tipo di carro. Il calibro, che armati muniti invece di obici da 105 mm.
Previsioni per il futuro. - La presenza dei carri armati nei campidi battaglia è da ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] rilevanza politico-militare e tecnica, è importante descrivere le linee principali del programma Trident degli Stati Uniti. Con tale esigenze connesse con la ricerca e lo sfruttamento dicampidi petrolio off shore. Un particolare impulso è venuto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] ad agire in profondità fino a una distanza di 100÷120 km dalla lineadi contatto impiegherà cannoni a lunga gittata (alle minori a influenza.
L'Italia occupa una posizione di relativa preminenza nel campo delle a. navali, grazie soprattutto al ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] democratiche.
Rafforzato da alcuni successi conseguiti in campo economico (riduzione dell'inflazione, crescita del frontiera fu fissata secondo le linee decise dal protocollo di Rio del 1942, mentre la postazione di Tiwintza in territorio peruviano - ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] e forestali, sia all'avvio di nuove attività industriali (specie in campo tessile) che vanno affiancandosi alle del consenso da parte del regime ruotò attorno a tre linee direttrici: la costituzione dell'Unione per la solidarietà e associazione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...