L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] proiettate in un contesto espresso dalla loro comunità. Proprio in tale comunità la natura imprenditoriale deve trovare nuova linfa vitale per manifestare in pieno una rinnovata energia operativa.
La media e piccola dimensione imprenditoriale, fra l ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Ferré Alta Moda, presentata a Roma nei giardini del Casino dell’Aurora di palazzo Pallavicini Rospigliosi, che donò linfa nuova e lustro alla Settimana della moda di Roma. Alcuni capi della collezione Autunno/Inverno 1986-87 sfilarono, in ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] impegnati nel terzo settore, nel volontariato e nell’associazionismo d’ispirazione religiosa. Ed essi fornirono linfa vitale al partito perché attratti da incentivi di carattere simbolico, identitario e affettivo, mentre rimasero insensibili ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di zampe, ali e altre caratteristiche riconoscibili, situati in genere sulle nervature delle foglie delle piante da cui suggono la linfa per tutta la durata della loro vita. Ancora, non c'è alcuna differenza strutturale tra i pezzi boccali di uno ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...]
Con ciò non solo viene rotta la pretesa di ridurre la conoscenza a mera istanza eidetica, ma, contestualmente, acquisisce una nuova linfa il tema del divenire: se in Gentile il soggetto è «atto, e non sostanza», cioè «autoctisi» (L’atto del pensare ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] a giustificare gli arresti sulla scorta della norma di lesa maestà ha raggiunto la massima intensità e ha trovato nuova linfa successivamente al colpo di stato.
L’accesso a Internet è limitato a circa un quarto della popolazione. Inoltre la censura ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] del lettore, si manifesta nel B. una vena più discreta e sottile dell'ispirazione, attraverso la quale scorre la linfa di un temperamento - nonostante tutto - ingenuo e quasi innocente. Se scaviamo sotto la grande mole dell'opera bartoliana, ci ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] a giustificare gli arresti sulla scorta della norma di lesa maestà ha raggiunto la massima intensità e ha trovato nuova linfa successivamente al colpo di stato.
L’accesso a Internet è limitato a circa un quarto della popolazione. Inoltre la censura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] portano il principe a essere il collettore e, nel contempo, il propagatore delle azioni concrete della popolazione, dando così linfa all’idea di Stato, al suo mantenimento e al suo stesso sussistere come ente regolatore dello stare insieme. Da qui ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sottopone a una revisione così stringente quale mai, fino allora, era stata compiuta. Nell'ambiente romano portò la linfa viva di un entusiasmo e di una perizia quasi artigianale: empirismo fecondo, perché controllato da agguerrite risorse critiche ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...