DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] progetto di invasione della Sardegna, a lungo accarezzato da Giacomo II e non ancora concretizzatosi, stava ricevendo nuova linfa dalle sollecitazioni in tal senso di Ugo di Arborea, succeduto al padre Mariano nonostante la tenace opposizione pisana ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] è il punto di partenza che delimita il campo e orienta il senso di marcia, ma sono le narrazioni sociali a conferire linfa vitale alla concretizzazione dei principi costituzionali. La lotta tra il nomos paideico e quello imperiale è eterna, perché le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] con la cultura bizantina. La circolazione di testi e uomini che si intensifica a partire dal XII secolo dona nuova linfa vitale alla cultura latina e permette la trasmissione e la diffusione di nuove conoscenze e nuovi paradigmi interpretativi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] si mostra concorde nel restituirgli un ruolo propulsore nell'elaborazione di un linguaggio autonomo e basilare - "quasi sostegno dorsale e linfa poetica di tutta la scuola" (Volpe, La pittura…, 1965, p. 13) - per gli sviluppi della pittura locale nel ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] L. S. nel centenario della morte. Note e proposte per una biografia politica, Napoli 1976. Il centenario della morte offrì nuova linfa agli studi: il convegno organizzato a Napoli, i cui atti, dal titolo Per il centenario di L. S., sono in Esperienze ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] diverse e Trinchinetti nel 1837 aveva sezionato i tubercoli e ne aveva attribuito origine e formazione all'eccesso di linfa che si verifica nella pianta, quando diminuisce la produzione di frutti; altri avevano interpretato queste escrescenze quali ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] C. Mastella).
I profili problematici. Giudice o organo politico?
In chiave sistematica, queste ultime vicende offrono nuova linfa a un assai tradizionale dibattito: la Corte costituzionale opera come giudice o come organo politico? All’inizio degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da analoga fiducia nella forza positiva dell’arte, poeti raffinati come G. Fröding e E.A. Karlfeldt traggono la linfa vitale della loro poesia dalla natura e dalla vita delle regioni natali, rispettivamente la Dalecarlia e il Värmland. Alle leggende ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei fenomeni idrostatici, alla quale consegue lo spostamento di notevoli quantità di liquido (sangue, poi il liquido interstiziale e la linfa) verso il capo, il collo e i polmoni, a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (come il giapponese Ishiguro e l'anglocinese Mo, oltre al grande decano V.S. Naipaul) vengono a dare nuova linfa al romanzo inglese, col loro bagaglio di tradizioni culturali spesso depositarie di antichi e nobili patrimoni narrativi. Né si possono ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...