TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] adenoidi, e, come le adenoidi, s'osserva con particolare frequenza nell'età infantile e s'accompagna a manifestazioni di linfatismo e di scrofolosi, di cui l'ipertrofia tonsillare non è sovente che un segno.
Le infiammazioni - tonsilliti - sono acute ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] montagna. Ragioni pratiche rendono più spesso facile istituire in pianura colonie campestri di fanciulli deficienti, deperiti, linfatici, scrofolosi. Il clima di pianura è specialmente indicato ai nevrastenici ipereccitabili, ai coreici, ai tabetici ...
Leggi Tutto
SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] , forme ginecologiche, reliquati di infiammazioni della pleura e del peritoneo, manifestazioni luetiche terziarie, scrofolosi e linfatismo, malattie delle vene, convalescenze d'infezioni e intossicazioni, esaurimenti.
Le Regie Terme di Salsomaggiore ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] generali o genitali; queste agiscono soprattutto nell'anticipare (infiammazioni, tumori), quelle nel ritardare (disendocrinie, tubercolosi, linfatismo, ecc.). La congestione pelvica e il fatto che nell'interno dell'utero, a ogni mestruazione, si ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] , I [1915], pp. 770-776). Fu inoltre autore di alcune monografie (Il ricambio del cloruro di sodio e dell'acqua nel linfatismo, Milano 1908; Studi sul fegato, Napoli 1910; Malattie del ricambio, Napoli 1935, in collab. con C. Cassano); tradusse il ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] olivastra fortemente pigmentata, sono frequenti nelle popolazioni meridionali d'Europa, naturalmente sobrie, e in cui il linfatismo è assente o poco accentuato. Portoghesi, Spagnoli, Provenzali, Italiani, Greci, Levantini, Maltesi presentano per la ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] turcica. Sempre nella prospettiva di queste originali concezioni di ampio respiro, egli propose la definizione del "linfatismo neuromeningeo", collegato alla sua dottrina del liquor cefalorachidiano ed espressione di una sorta di torbidezza della ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] Anuri, invece, i vasi l. sono sostituiti da ampi spazi superficiali e profondi in cui versano la linfa i capillari linfatici. Questi, che hanno la parete costituita da un solo strato di endotelio, formano complicati plessi di cui ben poche parti ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] normale. Le appendici distali (mani e piedi) sono più sviluppate in larghezza. Le caviglie sono grosse (indice di linfatismo).
Il cranio relativamente grande tende alla brachicefalia e la differenziazione dei tratti del volto è poco avanzata. La ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] raccolgono grandi masse di essudato. I ganglî bronchiali sono situati nell'ilo di ogni polmone e ad essi fanno capo i linfatici polmonari. Per lungo tempo dello stato di essi non si è potuta avere che solo una conoscenza anatomopatologica; oggi però ...
Leggi Tutto
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...