La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Fisher (1890-1962), John B.S. Haldane (1892-1964), Lancelot T. Hogben (1895-1975), Julian Huxley (1887-1975) e l'americano in parte da eritrociti contenenti emoglobina, in parte da linfociti e in parte da siero costituito soprattutto da acqua ma ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] adipociti, o mobili, come i monociti, le plasmacellule e i linfociti), e da una componente fibrosa, che comprende fibre collagene, (R), esofagopatia (E), sclerodattilia (S), teleangectasie (T). Sebbene sia logico che soggetti con tale sindrome alla ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] III [1901], pp. 139-177; Azione dei costituenti chimicidei linfociti sul sangue e sull'organismo [con A. Zanfrognini], ibid., .C., in Annali delle Università toscane, XXV (1905); G. Guarnieri, T. C., in Annuario della R. Univ. di Pisa per l'anno ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] la produzione, il mantenimento e la distribuzione dei linfociti, essenziali per la normale difesa degli organismi (v comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615; a.s. romer, t.s. parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...