Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] tino in cui la coppa funge da focolare e la carica è costituita dal minerale e dal carbone di legna. Dalla grandezza dei lingotti preistorici (20-25 cm di diametro e 4 cm di spessore) si inferisce che i primi forni metallurgici abbiano un diametro di ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] togata, un po’ sorda e aperta nella zona inferiore, manca del metallo aureo che costituiva il blocco compatto del lingotto vocale del romagnolo [scilicet Pinza]. In compenso, Siepi sembra aver superato il metodo istintivo e modificato l’oggetto del ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] offerta dal teatro, sta trovando nuovo fascino.
Il terzo Paradiso
Nel corso del Salone del libro 2016 al Lingotto di Torino, l’artista Michelangelo Pistoletto presenta l’installazione Il terzo Paradiso, riconfigurazione del segno matematico di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] bruciaprofumi, candelabri, fanali di navi ecc.). Verso la metà del 18° sec. fu inventato il procedimento di fondere un lingotto di r. fra due spessi strati d’argento in modo da conseguire una stratificazione sottilissima, ottenendo così il cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] tipologia e la tradizione. A Torino, la FIAT, d'accordo con il comune, ha deciso la conservazione del complesso Lingotto adottando il progetto di R. Piano che, preservando intatta la struttura e la tipologia industriale del famoso edificio lodato da ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] la scoria di più bassa densità tende a salire verso l'alto. A reattore completamente freddo si scarica il lingotto e meccanicamente si procede alla separazione del lingottino di u. dal grosso della scoria. Una pulitura meccanica e un decapaggio ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a Rovereto (2002) e la galleria che ospita la Pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli realizzata da R. Piano al Lingotto di Torino (2002). Dello stesso Piano si segnala il Centro culturale canaco Jean-Marie Tjibaou a Noumèa in Nuova Caledonia (1998 ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] . I più colpiti sono quelli altamente industrializzati a economia di mercato dove la domanda di prodotti siderurgici espressa in "equivalente lingotto" è complessivamente scesa da 424,3 milioni di t nel 1973 a 363,4 milioni nel 1988, ossia del 14 ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] portata per l'innesco a 650°-700 °C e una volta innescata la reazione richiede circa 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di lega Th/Zn che si raccoglie al fondo del reattore, si separa lo zinco per distillazione sotto vuoto a 1.200 °C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] intuizioni dell’operatore, il quale, ad esempio un tempo stabiliva volta per volta il numero dei passaggi che il lingotto doveva subire. Oggi si studia ogni lavorazione a fondo e si elaborano precise tabelle di laminazione che sfruttano al massimo ...
Leggi Tutto
lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita lingottiera (di cui il lingotto assume...
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere un lingotto; di dimensioni variabili...