Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] anelli; nella prima metà del IV millennio a.C. gli oggetti comprendono anche aghi, lame o spatole e un lingotto; sono inoltre presenti dispersioni di minerale grezzo, mentre sono attestate le tecniche di lavorazione a freddo, ricottura, colata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] i nostri occhi, sotto gli occhi della protagonista, si segue l’intera catena di montaggio della vettura nello stabilimento del Lingotto.
522 è però anche il titolo del Racconto di una giornata (1932) di Massimo Bontempelli (1878-1960), un’idea nata ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] della camera. Il sito documenta anche una vasta attività metallurgica (mantici per ceramica e scorie di rame, come anche un lingotto votivo di bronzo). Questo deve essere stato uno dei van insediamenti lungo la valle del fiume Kouris che serviva come ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di ideare ambienti assemblando objects trouvèes; le mostre dedicate all’architettura, tra cui Venti progetti per il futuro del Lingotto a Torino (1984); Le Corbusier pittore e scultore a Venezia (1986); l’allestimento generale della XVII Triennale di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] regolarmente disposte a formare la linea, viene fatta la fusione dei relativi segni e lettere in modo da costituire un lingotto di metallo, già nella giustezza di linea voluta e pronto a essere adoperato.
Tale macchina (figure 16, 17), che occupa ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] stati in gran parte scontati.
Chiuse le borse, sospesa in pratica la convertibilità del franco (col rialzo del valore minimo del lingotto cedibile ai privati da 215.000 fr. a 5 miliardi) e vietata l'esportazione d'oro, il 26 settembre la svalutazione ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] nel caso di getti comuni.
Acciaio. - I primi getti in acciaio risalgono al 1851 quando la ditta Krupp riuscì a colare un lingotto di 2150 kg. riunendo l'acciaio di molti crogioli. Nella stessa epoca J. Mayer della Bochumer Verein riuscì a colare l ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...]
L'oro grezzo ottenuto con l'uno o con l'altro dei processi suindicati deve anzitutto essere fuso e gettato in lingotti del peso di una decina di chilogrammi, allo scopo di poterne accertare il contenuto esatto in metallo prezioso mediante l'analisi ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] del pubblico internazionale soprattutto nel corso degli anni Novanta con le edizioni della biennale di arte antica al Lingotto. Voluta da Zeri, la rassegna riuniva importanti espositori sia italiani sia stranieri a fianco delle gallerie antiquarie ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] delle conoscenze sul comportamento dei materiali metallici durante tutte le lavorazioni e le trasformazioni allo stato solido, dal lingotto fino al prodotto finito. Si vuole così raggiungere, da un lato, la completa padronanza di tutti i fattori ...
Leggi Tutto
lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita lingottiera (di cui il lingotto assume...
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere un lingotto; di dimensioni variabili...