L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dell’oro. Ad esempio, nell’editto sui prezzi massimi, egli stabilì un rapporto a valore fisso tra l’oro, sia come lingotti sia come monete, e il denarius, così che 1 solidus equivalesse a 1,200 denarii communes. Apparentemente egli svalutava l’oro ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] intermedia si pone un complesso di aree semiperiferiche e anche qualche area periferica posta a sud (per es., Nizza e Lingotto) o a ovest del centro (San Paolo, Pozzo Strada, Parella).
I lavori svolti qualche anno dopo nel quadro del Progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del Colombario a Torino nel 1908, il ponte sul Calvene del 1907, il ponte Risorgimento stesso e lo stabilimento Fiat Lingotto a Torino nel 1992, una delle opere più emblematiche della prima metà del Novecento in Italia –, rappresentò di fatto la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 1997, Milano 1999, pp. 43-81.
D. Bigazzi, La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Milano 2000.
A. Colli, Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia 2002.
L. Gallino, La scomparsa ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] tempo noti di Ugarit; in un'ala dell'edificio, destinata alla lavorazione dei metalli, uno stampo a forma di lingotto a pelle di bue dimostra le relazioni dirette con Cipro, luogo di approvvigionamento del rame. Ugarit viene ripianifìcata nel Bronzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Battiferri, Urbino, 1999); Gregotti (trasformazione dell’area della Bicocca, Milano, dal 1988); Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002; Banca popolare di Lodi, 2001; Auditorium, Roma, 2002); e inoltre, P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] le impurezze si accumulano in una sezione trasversale fusa di piccolo spessore che scorre lungo un lingotto del materiale solido. Processi analoghi potrebbero verificarsi in scala geologica nei materiali del mantello e potrebbero giustificare ...
Leggi Tutto
lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita lingottiera (di cui il lingotto assume...
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere un lingotto; di dimensioni variabili...