LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Le bourgeois gentilhomme, in cui l'intero monologo in lingua franca del Muftì, ricco di momenti nonsense (come il (1916), pp. 75-88; L. de La Laurencie, Une convention commerciale entre Lully, Quinault et Ballard en 1680, in Revue de musicologie, II ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] nel 1955: la multinazionale, cui non interessavano le poco commerciali Medea, Vestale, Alceste, spinse l’artista verso titoli più è sua la voce – da grande tragica – nell’edizione in lingua inglese). La pellicola, uscita nel 1970, venne accolta da un ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] suo tempo tra la attività concertistica e didattica e quella commerciale legata alla sua esperienza di costruttore ed editore. Nell' partiture e parti, nonché lo sconosciuto oratorio in lingua inglese Daniel, erano stati erroneamente gettati tra i ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] nome di una collina nella periferia bolognese. Non ebbe alcuna risonanza commerciale ma conteneva, su una partitura di Paoli, il suo primo ibid., p. 102).
Era vero, ma anche no. La lingua di Dalla era un italiano molto chiaro, privo di mimetismi ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] André subì energiche contestazioni; l’album ebbe un successo commerciale contenuto. Tuttavia già nel corso dell’anno De André parti: nella prima, quattro brani in italiano come lingua dell’ufficialità, con la parziale eccezione del napoletano ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] straniere che nello sforzo di esprimersi nella nostra lingua perdevano quasi tutte le originarie virtù e facevano fatte da chi l'ascoltò in teatro. Non ebbero neppure fortuna commerciale, e quasi certamente fu anche per questo che la C. rifiutò ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] di una più vasta rete di diffusione commerciale. Venne incrementato il nascente catalogo di musica cosa grande (1964), Bella (1966). Non meno fortunata fu la produzione in lingua, di cui si ricordano: Tu, solamente tu!, Quel motivetto che mi piace ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] La Fenice, 19 genn. 1907).
Importante anche l'impegno del M. nel repertorio wagneriano, eseguito principalmente a Milano in lingua italiana: molto precocemente Lohengrin (Scala, marzo 1889 e Dal Verme, settembre 1894), poi Tristano e Isotta (dicembre ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...