• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [6]
Istruzione e formazione [6]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Informatica [1]
Storia [1]

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] in luogo, in sostituzione, di un biglietto rilasciato da un'altra compagnia. A questi primi significati, anche nella lingua italiana, se ne è aggiunto, a partire dal 2012, uno nuovo che è diventato di particolare attualità soprattutto nel linguaggio ... Leggi Tutto

Esodato

WebTv

Esodato La parola esodato si è diffusa nella lingua italiana in particolare nel 2011. I lavoratori esodati chi sono? Sono quei lavoratori che avevano stabilito di allontanarsi dal proprio lavoro in anticipo, dopo [...] di pensione e anche senza ammortizzatori sociali. Molti italiani, quando hanno ascoltato per la prima volta la parola in massa da un luogo verso posti più sicuri, sia il sostantivo esodato si sono diffusi nella nostra lingua con i significati citati. ... Leggi Tutto

Femminicidio

WebTv

Femminicidio La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001. Fino a quell'anno, l'unica parola esistente col significato di uccisione di una donna era uxoricidio. Ma uxoricidio, composta [...] parola femminicidio serviva proprio ad indicare questo tipo particolare di uccisione. La parola femminicidio si è diffusa nella lingua italiana a partire dal 2008. In quell'anno è stato pubblicato da Barbara Spinelli un libro intitolato Femminicidio ... Leggi Tutto

Le parole dei romanzi: Lidia Ravera

WebTv

Le parole dei romanzi: Lidia Ravera Grandi autrici e autori della letteratura italiana dialogano con chi studia la lingua per raccontare l'evoluzione dell'italiano attraverso i loro romanzi e la loro scritturaCon Paolo Di Paolo e Gianluca [...] Laut ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DI PAOLO

Il Museo della lingua italiana

WebTv

Il Museo della lingua italiana Luca Serianni, coordinatore della commissione ministeriale per il Museo della lingua italiana, sintetizza per Treccani l'impostazione del progetto. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA SERIANNI

New Italian Books

WebTv

New Italian Books New Italian Books è il sito che promuove l’editoria, la lingua e la cultura italiana nel mondo. Bilingue, si rivolge agli editori – italiani e stranieri – agli agenti letterari, ai traduttori, agli italianisti, [...] agli Istituti italiani di cultura, agli ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORIA

La razza e la lingua

WebTv

La razza e la lingua L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Andrea Moro.Presenta con l’autore:Filippo La PortaRoma, 12 dicembre 2019Istituto della Enciclopedia [...] ItalianaSala Igea di Palazzo Mattei di Pagani ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Sfogliando Il Chiasmo… Lingua e lingue

WebTv

Sfogliando Il Chiasmo… Lingua e lingue L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Saluti:Domenico CerratoIntervengono:Paolo Di Paolo, Rebecca Bardi, Santi Messina, Marta Zinutti, Margherita Pandolfi, [...] Francesco Petronio, Alessio GiordanoRoma, 14 ma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – PAOLO DI PAOLO – MESSINA – ROMA

Lingua e Pubbliche Amministrazioni

WebTv

Lingua e Pubbliche Amministrazioni L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Seminario.Intervengono:Carla Barbati, Marco Bombardelli, Raffella Bombi, Francesca M. Dovetto, Marco Mancini, Maria Emanuela Piemontese, [...] Giovanni Puglisi, Bruno Tonoletti, Lui ... Leggi Tutto

Il Talmud tra passato e presente

WebTv

Il Talmud tra passato e presente Presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si è tenuto il 12/6/2013 un incontro di presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud Babilonese [...] sul tema Alle origini dell’ipertesto. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – IPERTESTO – PAGANICA
1 2 3
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali