Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] cose con un numero minimo di innovazioni e di traslazioni di significato, rappresenta una tappa importante nello sviluppo della linguaitaliana. Non meno valida, la sua prosa, artisticamente: celebrata già ai suoi tempi per la sua chiarezza, essa è ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della linguaitaliana. D è numerabile perché è certamente finito il suo sottoinsieme Dk (k = 1, 2, 3, …) costituito da tutti i numeri ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] dell’F maiuscola. Nella scrittura moderna minuscola si fusero i due tratti orizzontali formando un occhiello.
Nella linguaitaliana il fonema costantemente ed esclusivamente rappresentato dalla lettera f è una consonante labiodentale spirante sorda ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] e dal 1957 membro effettivo della Commissione geodetica della Repubblica italiana. Nel 1941 ottenne uno dei premi dell'Accademia d' volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in linguaitaliana, La terra e i terremoti (Roma 1978). ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] latinismi e grecismi, e sono comuni anche alla linguaitaliana e alla lettura italiana del latino.
La lettera x ha normalmente , insomma, un gruppo di consonanti estraneo alla fonetica popolare italiana, che non solo non si incontra mai in parole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Sardegna e, in seguito, nel Granducato di Toscana, a impiegare, oltre a esperti stranieri, anche mineralogisti di linguaitaliana. Nel 1776 fu chiamato a Pavia il naturalista Giovanni Antonio Scopoli (1723-1788) che aveva acquisito esperienza ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in un senso biologicamente positivo.
Global change
La locuzione inglese global change è entrata in uso anche nella linguaitaliana per indicare i cambiamenti che si verificano nei differenti ecosistemi terrestri in conseguenza sia dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] chiamano cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9. Similmente, possiamo scrivere tutte le parole della linguaitaliana usando ventuno simboli: le lettere del nostro alfabeto. Ma mentre non esiste un preciso procedimento per generare le parole combinando ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] il rilievo che viene dato alla componente energetica. Purtroppo, come già era accaduto per altri contributi cruciali pubblicati in linguaitaliana, dallo stesso G. Ferraris a G. Giorgi, il lavoro del G., forse anche perché comparso in un periodico di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...