Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] Stato, creato nel 1948, fu modificato nel quadro del riordinamento del 1956. La capitale Nagpur, con il suo territorio di linguamarāṭhī, passò al Mahārāṣṭra. Al M. furono aggiunti i territori degli ex Stati di Madhya Bharat, Vindhya Pradesh e Bhopal ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita [...] mahārāṣṭrī; si suddivide in tre gruppi dialettali: il gruppo costiero, il dakhinī e, molto differenziato, il konkanī.
Poco noti nella storia dell’India antica, i M. rivelarono nel Medioevo e nei tempi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del primo; gujarātī; rājasthānī; panjābī; bhili; khandesci); gruppo orientale (bengalī, lingua ufficiale del Bangladesh; bihari; oṛiyā; assamese); gruppo meridionale (marāṭhī; konkani); gruppo nord-occidentale (sindhi).
L’area dravidica occupa la ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] un’evoluta civiltà urbana e commerciale, dotata di una lingua scritta, in rapporto con la contemporanea civiltà mesopotamica. Attorno Le successive guerre, la lotta contro il nascente Stato maratha, la politica repressiva contro indù e sikh, segnarono ...
Leggi Tutto