Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] prima del 1326. Nel 1348 il re serbo Stefano Dusan assegnò dei Rom a un monastero storiche (albanese, catalana, croata, francese, franco-provenzale rom e sinti in Italia, in E per patria una lingua segreta. Rom e sinti in provincia di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 250.000 Ungheresi. Circa i Tedeschi, compresi gli ebrei di lingua tedesca, un decreto del 24 aprile 1946 ne stabiliva l le nazionalità e minoranze. Senonché, mentre il dissidio serbo-croato rimane tuttora aperto, questione controversa è sempre quella ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] identità nazionali, minacciate dallo iugoslavismo ma anche da fattori culturali. Tra i quali in primo luogo la lingua comune, il serbo-croato. Calcando la mano sulle sue varianti, i leaders nazionali post-iugoslavi provvidero subito a dichiarare la ...
Leggi Tutto
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...