Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] nella quale si è registrata la si asportavano i visceri, che venivano lavati con oli, cosparsi di resine e posti in speciali recipienti, i canopi, fatti d'alabastro, di pietra o terracotta; venivano poi rimosse tutte le parti putrescibili, la lingua ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] del sangue, Siena 1907 (il volume comparve anche in lingua francese). Su temi ematologici, Patella condusse anche un giro di giugno 1911 con l’Università per l’uso dei locali accademici.
Si può in fine dar conto di un discorso di inaugurazione dell’ ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] un bambino a intervento di legatura del dotto arterioso di Botallo (si veda P. Valdoni, Un caso di legatura del dotto arterioso Minerva pediatrica; nel 1959 l'Associazione dei pediatri di lingua latina; nel 1966 l'Associazione italiana per la lotta ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] , ammasso di tessuto linfatico situato alla base della lingua. Le tonsille palatine, tubariche, linguale e faringea tra le forme adulte di Vertebrati masse di tessuto linfoide si ritrovano nella parete della bocca e della faringe negli Anfibi, ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] vi abitassero entrambi i fratelli.
Dopo il 1484 le tracce del C. si perdono, e nulla sappiamo della data e del luogo della sua morte della cura degli appestati poveri, scrisse nella "matema lingua" il trattatello "per pauperibus", concludendolo con un ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] consapevolezza della necessità che, per evitare il contagio, ci si dovesse garantire la purezza dell'acqua; ciò era stato già Ruffo; il trattato in lingua d'oïl Régime du corps di Aldobrandino da Siena, a cui si attribuisce anche un De practica ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] polizia sanitaria tenuto da A. Celli, l'anno seguente si trasferì a Firenze: qui si laureò, il 5 luglio 1895, discutendo la tesi nella cura dei denti, delle gengive e della lingua fin dall'età infantile, sottolineando l'opportunità di procedere ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] difebbraio 1704... e trasportata dal manoscritto latino in lingua toscana.
Ripreso il viaggio, gli inviati pontifici giunsero 1705, alla corte imperiale di Pechino. Qui il B. si fermò, esercitando le sue incombenze professionali, per tutto il tempo ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] venne iniziato agli ordini minori. Passato poi a Padova, si dedicò per due anni ai corsi superiori finché, alla nel dimagramento, nel sonno difficile, nei tremori alle mani, alla lingua, alla faccia, nello sguardo spesso allucinato, nelle crisi di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] , il F. pubblicò anche numerosi libri, tra i quali si ricordano: Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle malattie nasali, ; Indirizzo pratico alla diagnosi e cura delle malattie della lingua, ibid. 1890; Indirizzo pratico alla diagnosi e cura ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...