Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] fonda e narra l'origine di vari aspetti della realtà naturale e umana. Successivamente, con l'introduzione del λόγος, inteso spesso si serve di metafore somatiche. Per es., la nostra lingua è ricca di metafore che coinvolgono il cuore come organo ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] diaframma, che crea la pressione dell'aria e la controlla; la lingua, che regola il volume e l'intensità del flusso d'aria la normale escursione del muscolo diaframma. Il tempo di recupero naturale, nel quale l'organismo ripara e rinnova ogni tipo di ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] anche se con fondamenti culturali diversi, è l’ideologia della scuola storica del diritto, per la quale il p. è un’«unità naturale». Altra accezione ha il termine p. nei pensatori convinti che l’unificazione politica sia il bene più alto, e che essa ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] forte coefficiente autobiografico, intitolata significativamente Il male naturale (prima ed. Mondadori 2007). Così come ma anche, e per fortuna, il trattamento della lingua e della costruzione narrativa, perfettamente adeguate al loro oggetto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...