CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] dei rito orientale, e pubblicò a Roma l'Examen critico-apologeticum super constitutionem dogmaticam de Fide Catholica.
Scrittore di linguaaraba presso la Biblioteca Vaticana dal 1876, nel 1879 il C. fu inviato in missione dalla S. Sede in Egitto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] sanitatis), o anche Livres pour la santé garder, rielaborazione di trattati latini, a loro volta tratti da opere in linguaaraba. Essa è divisa in quattro parti principali: a) igiene generale; b) cure particolari; c) dietetica; d) fisionomia, tratti ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] contatto col console britannico.
Occupò il mese di luglio nell'assumere informazioni, studiare il paese, apprendere la linguaaraba e allacciare rapporti sempre più stretti con un viaggiatore tedesco, il dottor Hildebrand, che riusci a convincere ad ...
Leggi Tutto
Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate)
Enzo Volpini
Medico greco, nato nell'isola di Cos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente [...] e le Epistole. Non minore prestigio godette tra gli orientali I., di cui Hunain ibn Ishäq (latinizzato in Ioannitius), fu il maggiore divulgatore in linguaaraba. Nella seconda metà del sec. XII, Gerardo di Cremona e Marco di Toledo tradussero dall ...
Leggi Tutto
Darwish, Mahmud
Darwish, Mahmud. – Poeta e scrittore arabo palestinese (al-Birwa 1941 - Houston 2008), è considerato il poeta nazionale palestinese e uno tra i più importanti poeti in linguaaraba del [...] Novecento. Profugo dopo la spartizione della Palestina del 1948, ha continuato a partecipare alla vita politica e culturale del suo paese nonostante l'esilio. Nel luglio 2007 ha visitato Ramallah, in Cisgiordania, ...
Leggi Tutto
suq
Mercato, zona dove si svolge il mercato. Nell’area di linguaaraba e di religione musulmana, il s. era considerato il terzo polo funzionale della città, dopo la moschea e il palazzo del governo; [...] il corretto andamento delle transazioni commerciali.
Il termine s. è usato spesso come primo elemento in alcuni toponimi arabi che indicano dove si tenevano in passato o si tengono attualmente mercati o fiere di importanza locale o regionale ...
Leggi Tutto
Wingate, Orde Charles
Ufficiale d’artiglieria britannico (Naini Tal, India, 1903-Birmania, od. Myanmar, 1944). Esperto della linguaaraba, prestò servizio nel Sudan anglo-egiziano (1928-33) e nel servizio [...] segreto militare in Palestina (1936). Guidò la Gideon force: truppe etiopico-sudanesi-britanniche addestrate alla guerriglia (1941) che, insieme ai patrioti etiopici, liberarono Addis Abeba. Fu poi inviato ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] cui l'Antico è stato conosciuto e interpretato nel mondo arabo-islamico han costituito un favorito tema delle più recenti ricerche tra a queste pubblicazioni di nuove collezioni, con riviste in lingue europee e prevalentemente in inglese: T'ien Hsia, ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] è infatti riuscito sul piano formale a risolvere il grave problema del rapporto fra linguaaraba classica scritta e dialetti orali, creando una lingua moderna ma pur sempre legata alla tradizione letteraria. Sul piano contenutistico, invece, M. è ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] militari. Scarsa fu anche l'influenza letteraria turca sui paesi dominati, appena avvertibile nei territorî orientali di linguaaraba, minore nei paesi balcanici e nell'Europa orientale.
La letteratura turca moderna e contemporanea in Turchia. - ll ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...