La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in partenza da Cipro era comunque in parte gestito da mercanti e vettori non latini - Greci ciprioti o Siriani di linguaaraba -, che a quanto pare non erano soggetti alle sanzioni ecclesiastiche per aver violato l'embargo. Soprattutto i Siriani ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] topografiche e di restauro, sono state effettuate da S. al-Diwahgi (nella rivista Sumer, dal 1947 al 1964, in linguaaraba), il quale si è occupato principalmente dell'analisi archeologica delle mura di cinta (XIII sec.), di specifici quartieri (bāb ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cui la 'scienza occidentale' sarebbe stata introdotta per la prima volta in Cina nel corso del Medioevo a partire dalla linguaaraba, e non nel XVI sec. come pretendono le testimonianze dei gesuiti. Su un piano più generale, si dovrebbe riconoscere ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] legati1.
Da questo punto di vista è bene chiarire da subito che la tradizione letteraria in lingua copta – ma anche alcuni testi in linguaaraba ed etiopica che da essa derivano (si pensi soprattutto alla già menzionata Historia Patriarcharum, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] le opere dell’ermetismo astrologico e alchemico arabo-orientale, noto ai Latini in traduzioni dall’arabo o dall’ebraico. La letteratura ermetica medievale in linguaaraba è assai diversa da quella in lingua greca, come emerge dal contenuto di uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] situazione, non v'è dubbio in merito, paradossale: per ben sette secoli nei centri urbani dell'Islam si elaborò in linguaaraba una ricerca scientifica e matematica fra le più avanzate della storia. Può mai essere verosimile che i filosofi (i quali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] . Nel campo della medicina generale, un ruolo di primo piano nelle traduzioni è ricoperto dalle opere mediche (scritte in linguaaraba) del medico e filosofo ebreo Maimonide: il suo Kitāb al-Fuṣūl fī 'l-ṭibb o Fuṣūl Mūsā fu tradotto a Roma sia da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ῾ūdī, secondo la quale al-Manṣūr sarebbe stato "il primo califfo per il quale furono tradotti dei libri da lingue straniere in linguaaraba" (Murūǧ al-ḏahab, ed. Barbier de Meynard, IV, p. 333). Al-Aḫbārī elenca allora alcuni dei titoli tradotti, tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] scuola di autori greci dal greco e dall'aramaico, posero proprio a Baghdad le basi della medicina scientifica in linguaaraba, determinandone il corso con i loro discendenti e allievi fino al X secolo.
Anche gli studi filosofici, segnatamente quelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] dell'opera emerge come l'autore intenda chiarire e distinguere i vari concetti pertinenti al regno animale, altrimenti confusi nella linguaaraba, e correggere gli errori e le false credenze sugli animali. Il Kitāb ḥayāt al-ḥayawān è un'opera di pura ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...