. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] en Arménie, in Tour du Monde, 1906-1907.
Lingua.
La lingua armena è una lingua indo-europea del gruppo satəm (v. indoeuropei). sono state conservate tre redazioni: in greco, in armeno e in arabo. Quest'ultima è, probabilmente, la più antica, e il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del postmodernismo: il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storia dell'architettura più o schermi frangisole assumevano un ruolo evocativo della cultura ispano-araba. Le proposte architettoniche oscillarono tra il richiamo alle ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] attingere da una conoscenza diretta delle fonti latine, greche, arabe, ma solo acquistare leggendo e commentando quelle specie di un valore di 1 centesimo e mezzo) al taglio della lingua! Ingenuo e vano espediente, escogitato forse per evitare che, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . de Vecchi e G. Osculati, Giornale di viaggio nell'A., Persia e Arabia, Milano 1847; A. de Bianchi, Viaggi in A., Kurdistàn e Lazistan, Milano pubblicato molto per il proprio uso e nella propria lingua, ma si sono poco curati di farsi conoscere agli ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di privilegio. Scarse le relazioni con la Spagna araba; più attive con le Baleari, dopo ch'esse 82, Halle 1906; A. Solmi, Sul più antico documento consolare pisano scritto in lingua sarda in Arch. stor. sardo, II (1906); P. Pecchiai, Gloriosa Pisa, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma figlio di un Asiate di Cuma, è rapsodo, e scrive in lingua che vuole essere omerica, seppure non è sempre scevra d'influssi locali astrazione, J. Ribera, riferendosi ad atteggiamenti e motivi arabi, cercava a sua volta di localizzare l'origine dell ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] lo stesso Annibale fu autore di scritti di strategia in lingua greca, e che la costituzione cartaginese è fatta oggetto guerre contro gl'indigeni, le pestilenze. Le prime invasioni arabe nell'Africa non giunsero fino a Cartagine; forse un tentalivo ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Creta, conservatisi in qualche nucleo indipendente e con la propria lingua a Preso e nella parte orientale dell'isola fino almeno isola nel Medioevo e nell'età moderna.
Storia. - Dominio bizantino e arabo. - Secondo la lettera a Tito (I, 5). S. Paolo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] a 28 km). La zona neutrale esistente tra Kuwait e Arabia Saudita è stata divisa amministrativamente tra i due stati con scelta era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] del quale i Greci ebbero più redazioni, e che fu vòlto in varie lingue orientali (v. più oltre), e in latino due volte: innanzi al di A., che ben presto era stata tradotta dal siriaco in arabo, e si sforzò di conciliarli; del resto lo stesso Corano, ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...