INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] residenziali e industriali). Il porto è completamente artificiale; esporta prodotti locali (cuoi, pelli, il Verga dell'I. (il suo Godan è stato tradotto in molte lingue anche occidentali), ma si afferma anche la più importante scuola poetica del ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] di Mossul, tutta l'area abitata rientra nel dominio della lingua e della cultura araba. È tuttavia notevole la divisione dei del basso delta: col razionale impiego dell'irrigazione artificiale si spera di poter raggiungere qui una produzione media ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] notevolmente le potenzialità dei sistemi olfattivi artificiali.
Lo stesso principio utilizzato per il naso elettronico è stato applicato a s. operanti in soluzione per realizzare una cosiddetta lingua elettronica. Tale sistema sensoriale si è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nel 2004 ha trasformato in una spiaggia, con tanto di Sole artificiale, la sala delle turbine della Tate Modern di Londra; il cui installazioni ambientali è sempre presente l'accenno alla lingua cinese, al buddhismo, alla maniera di abitare tipica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] scatenato sulla riva sinistra del Reno un movimento artificiale tendente all'indipendenza o all'autonomia della morte fu sentita da tutti i Belgi, senza distinzione di partito, lingua o classe sociale, come un lutto personale. L'azione svolta dal ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] 9 libri. Questa divisione, nota già a Diodoro, è tarda e artificiale e proviene non dall'autore ma dai grammatici alessandrini. Anche più tarda pelle scura e il cinguettio loro in una lingua incomprensibile avrebbero fatto sì che la tradizione le ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] carattere del protagonista elencando categorie di fatti in ordine artificiale, P. narra invece l'intera vita del ". Ma la fama di P. non rimaneva isolata nei paesi di lingua greca, se in latino si poteva scrivere o almeno diffondere, attribuita ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] riso in Occidente. Ma pure qui è ammissibile una correlazione di lingua fra il nome del cereale e la zona dove si coltivava ibridazione naturale. Si esegue con facilità anche l'ibridazione artificiale, non solo nei climi tropicali, ma anche in quelli ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Camesifonacee, e ricorrendo anche all'ausilio della coltura artificiale che bene spesso fu atta a svelare la storia. Così che ancora in farmacologia questo prodotto, che nella lingua dei Celti venne chiamato charrageen, il Fuco Carageo dei nostri ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] . Charpentier (1950) e già impiegato da H. Laborit nell'ibernazione artificiale (v. anestesia, App. III, 1, p. 96), nella ; a carico del cavo orale, gengiviti ipertrofiche, lingua saburrale o disepitelizzata, per atrofia delle papille o per ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...