Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] 1097 e nel 1102, vennero fuse monete, sempre mantenendo la forma e la struttura della monetazione cinese, con originali iscrizioni in lingua coreana (almeno sei diverse formule) rese con un'ampia varietà di stili calligrafici (clericale, sigillare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] XII sec.) da graffita e dalle importazioni di porcellana e céladon cinesi. Abbondanti anche i ritrovamenti di vetri e monete: tra queste è composto da due nuclei collegati da una stretta lingua di terra. Sul lato opposto scorre l'odierno canale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] le ambiguità di ciò che gli Antichi hanno occultato in tutte le lingue e in tutti i tempi. Ho fatto di questo capitolo una chiave e della criptoanalisi nelle antiche civiltà egizia, cinese, indiana e babilonese, considerano il limitato sviluppo ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] e suono (controtipi e lavander), copie positive (in lingua originale, doppiate, sottotitolate ecc.), copie per i passaggi fotografia, grana, densità dell’immagine rispetto a un film cinese degli anni Quaranta).
Come per il restauro digitale, la ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] da tanti bambini e ragazzi che lo studiano a scuola; il cinese, perché i Cinesi sono il popolo più numeroso del mondo. La terza lingua è l'hindi, parlata nell'area indiana. Altre lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] livello lessicale nella creazione di una vera e propria "lingua franca" marinara, le cui espressioni sono evidenti nel le spezie e la seta (la cui produzione era monopolio cinese, fino all'epoca di Giustiniano) giungevano alle città portuali del ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] Haiti, ai casi nettamente superiori alla media, con almeno duecento lingue diverse. Tali, in ordine crescente di numero di lingue, sono: Brasile (200), Repubblica Popolare Cinese (241), Australia (275), Camerun (280), Messico (297), Stati Uniti (311 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] attività in Cina di Matteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di concedere l’uso del cinese letterario come lingua liturgica e per la traduzione della Bibbia (1615), anche se l’autorizzazione non produsse effetto. In India intervenne ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] 260 milioni, pari al 16% della popolazione: quindi la popolazione cinese che usa Internet, in quattro anni si è più che triplicata fatto, dispone di un quasi monopolio, al punto che nella lingua inglese è nato il verbo to google che significa «fare ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] effettuate nella medicina antica, e in particolare in quella cinese, in cui gli odori emessi dal corpo del malato erano le sostanze volatili che danno origine agli odori.
La lingua elettronica aumenta l’area di applicazione dei sensori chimici, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...