Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] quale di queste tendenze possa essere attribuita ai Sogdiani di lingua iranica, che già nel VI sec. a.C. Su uno dei muri laterali sono raffigurate scene con personaggi in abito cinese, sull'altro è la processione con la quale portano a Varkhuman ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ' è una parola ambigua con cui i popoli di lingua inglese possono designare realtà politicamente diverse: il governo inglese Carta. Le loro divergenze, la guerra fredda e la questione cinese (la rappresentanza della Cina in Consiglio fu, sino al 1971, ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Tunhuang); il sogdiano, lingua indoeuropea, che scomparirà intorno al X sec., fu dunque una specie di "lingua franca".
Le prime si stanzia a N dell'Oxus, dove lo trova l'ambasciatore cinese Ch'ang Ch'ien nel 128 a. C. Successivamente gli Yüeh ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e sulla diffusione delle invenzioni. Gli studiosi italiani potevano essere attratti dalle librerie girevoli cinesi, ma non dalla ruota di preghiera. Le diversità di lingua e di scrittura fecero sì che nelle due aree culturali l'arte della stampa ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , francesi, maltesi, spagnoli, ebrei di lingua italiana o di lingua francese); i rapporti più stretti li ebbe PCI e dell’Unità, compì un lungo viaggio nella Repubblica popolare cinese, che a partire dall’ottobre del 1949 descrisse in una serie ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] nonché archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore in lingua phari, a Messina.
Durante il suo lungo soggiorno alla quale fece edificare una nuova palazzina decorata in stile cinese, oltre a contenere un giardino di piante, un’importante ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] che appartenevano a razze diverse e che parlavano differenti lingue, ma che si reggevano all'incirca con un identico 'Altai, dove abitò una delle tribù iraniche nota sotto il nome cinese di Yue-che, l'arte scitico-siberiana fu ben rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] noi huomini che sapevano varie lingue, e già mai potettono pigliar construtto di loro lingua, e in conclusione sono huomini che aveva sede a Nanto (Nan-t'ou) e che nelle fonti cinesi è conosciuto come il Pei-wo tu-chih-hui ed in quelle portoghesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] causare i nostri pensieri così come i movimenti simultanei della nostra lingua. Tutti i processi spirituali derivano da Dio e la libertà l’opportunità di accogliere alcuni riti della tradizione cinese per meglio favorire la riuscita della propria ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che le parti possono regolare rientrano l’individuazione della lingua in cui si svolgerà la procedura, nonché la pubblicità del portavoce del Ministero degli affari esteri della Repubblica popolare cinese del 26.4.2013, su cui American Society of Int ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...