Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] ieratica, ritualistica sull'esempio di Mei Lanfang, l'attore cinese citato anche da Brecht, tutto tranne che naturalistica; 'essa ne nasceva, unità ricomposta nelle proiezioni in lingua originale.Le modalità della r. cinematografica hanno consentito ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] tecniche del corpo induiste sembra essere ancora più antica di quella cinese. Lo yoga (v.) rappresenta probabilmente una sintesi tra le concezioni vediche, elaborate dai popoli di lingua indoeuropea attorno al 15° secolo a.C. e il substrato delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] trattati delle ventuno domande imposti dal Giappone al governo cinese, i quali, nell’interpretazione dello studioso, contenevano con la concessione di un’autonomia agli abitanti di lingua tedesca fosse stata di origine americana e precedente la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] corte: famose restano una "Festa d'Apollo", una "Fiera cinese" ed un grande torneo. Nel 1772 dette alle stampe presso trovandolo "di sanissimi principi", e lo accolse nella venerabile lingua d'Italia come cavaliere milite per giustizia. Rientrato a ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] olimpico nazionale) in ordine alfabetico, secondo la lingua del paese organizzatore, seguito dal portabandiera ufficiale della John Ian Wing, un diciassettenne australiano di origine cinese, apprendista carpentiere, agli organizzatori dei Giochi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] . Se si escludono alcuni testi di viaggiatori, mercanti o emissari dell'impero cinese, che sin dal II-III sec. d.C. visitarono le terre a la maggior parte poco note in quanto pubblicate in lingua Viet nella rivista Xoa Hoc (Archeologia). In Laos, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] crisi di quest’ordine. Nel 1949 nasce lo Stato comunista cinese che costituisce un modello alternativo a quello rappresentato dall’URSS e cioè l’essere un luogo di incontro di gente diversa per lingua, religione e costumi, un centro in cui si pensa e ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] ben rappresentato in tutte culture mercantili: nell’araba, nella cinese e, in ambito mediterraneo, in area veneziana e gli uni dagli altri in aree vastissime, parlano tutti una stessa lingua; ma i cannibali mangiano gli altri «como noi li capreti, e ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] , quasi esclusivamente funeraria. A ciò si aggiunga la difficile reperibilità delle pubblicazioni che la concernono (in lingua russa, cinese o mongola). Ma le più recenti acquisizioni della ricerca archeologica e le mutate condizioni in cui essa ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] grado di assolvere il compito. Alla fine vennero scelti due cinesi che studiavano al Collegio de’ cinesi di Napoli, affinché traducessero dal cinese in italiano o in latino (lingue che l’ambasciatore britannico comprendeva). Nei quattro mesi in cui ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...