(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] conto che le due economie complementari (agricola l'elima, commerciale la fenicia) garantirono i tradizionali buoni rapporti fra E prevedesse anche culti a cielo aperto.
Alfabeto e lingua degli Elimi. − Sono attestati soltanto epigraficamente da ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] dal sec. XIV Sciaffusa è stata un importante centro commerciale grazie al Reno che, poco a valle della di 172 ab. per kmq. Gli abitanti parlano per la maggior parte la lingua tedesca (43.665) e sono per confessione protestanti (39.675) e cattolici ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] e sull'importazione di manufatti industriali; la bilancia commerciale è, normalmente, in pareggio. I traffici più importanti e la limitazione del francese (o di qualsiasi altra lingua straniera) ai soli usi diplomatici, amministrativi e tecnici, ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] d'altra stirpe, si diversificano al punto da costituire una lingua a sé. Già ai tempi di Strabone si contavano presso sale, oltre a varie sorgenti termali. Derbent è il centro commerciale più attivo, Machač-Kala è pure assai attivo mercato per l ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] , 33; Plin., Nat. hist., III, 30); e Varrone (De lingua lat., V, 161) dice che l'atrium delle case era così chiamato lat., V, 8007); ma la città andò perdendo la sua importanza commerciale, anche perché, per i depositi lasciati dai fiumi, il mare si ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] sua patria per ragioni politiche. Andò in Inghilterra e assimilò la lingua, la storia, il costume del paese, scrivendo An abstract of l'influsso dell'opera dello Smith e scrisse De la richesse commerciale (voll. 2, Ginevra e Parigi 1803), che fu con ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] ", assunse il nome d'Assaorta. Così tutto il paese ebbe lingue, istituti e consuetudini saho. Nella regione montana questi Saho dettero predare poche greggi di pecore o qualche pingue carovana commerciale: onde un frequente stato di guerre e dì ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] la repubblica, da quando l'uzbeko è diventata l'unica lingua ufficiale. I Tagiki (4,7%) di Samarcanda e Buhara è derivata − in particolare la disgregazione del sistema commerciale fondato sui legami di complementarità fra le repubbliche sovietiche ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] maggioranza animista (cattolici 400.000, protestanti 200.000); lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è t, pari al 40% della sua potenzialità.
La bilancia commerciale, cronicamente deficitaria, ha visto negli ultimi anni un aumento ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] Vi si pubblicano un giornale in lingua russa, uno in lingua tartara e uno in lingua chirghisa, e quattro riviste russe. cruda, importata dalla Persia. Nel sec. XVIII l'importanza commerciale di Astrachan decadde alquanto, ma nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...