PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] gestire la sede commerciale della famiglia. Dal matrimonio ebbe sei figli: Lucrezia, Galeazzo, Gian Vincenzo e la incontro aperto tra intellettuali di diverse nazionalità, religioni e lingue per lo scambio di informazioni e scoperte scientifiche.
Pur ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] una breve dissertazione dal titolo Del Commercio, con versione in lingua latina e dedica a Benedetto XIV, che sarà ripubblicata nel moneta, rapporto fra oro e argento, cambio, bilancia commerciale, e di proporre precetti per la condotta del principe ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] , che però risulta sempre più marginale rispetto a quella commerciale. A Ragusa è citato in documenti del biennio 1559- Modo del sovenire a poveri (1545), prima edizione in lingua italiana, in odore di luteranesimo, dell’operetta dello spagnolo ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] escludeva dal voto la borghesia professionale e commerciale, e poi la repressione di Ferdinando si vedano: N. D’Antuono, Una “buona Italia” per una “buona lingua”. L. S. e la lingua d’Italia, in Saggi e ricerche di letteratura italiana, a cura di N ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] " e "buoni" vascelli inglesi, dammirare il respiro commerciale delle "compagnie", d'annotare competenze e limiti dell' e alla Curia "tanto più alcuni di questi tristi potenti di lingua continuano di calunniarlo in publico et in privato". A in ballo ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] tesi su Le società commerciali in Palestina, relatore Lorenzo Mossa, docente di diritto commerciale.
Dopo che, nel cui rimase fino al 1951. Dal 1947 al 1951 vi insegnò inoltre lingua e letteratura ebraiche, presso l’Università Ca’ Foscari.
Nel 1951, ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] ed Eugenio. Anche a Livorno il padre fondò una casa commerciale, messa in crisi tuttavia da un furto destinato ad avere pesanti di G.P. Vieusseux con un articolo dal titolo Ragionamento sulla lingua greca moderna (1821, vol. 4, dicembre, pp. 438-446 ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] di S. Augustino", che da tempo aveva "tradutto de hebreo in lingua latina due singular opere, zoé Temunoch (sic) et Im ze è che una tale impresa presentava prospettive molto favorevoli commercialmente, perché vi era una richiesta sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] merceria di San Salvador, che funse da principale punto di riferimento commerciale, e da allora i libri presero a uscire con la regolare il lettore devoto, grazie anche all’uso di una lingua italiana, semplice e curata al tempo stesso, che poteva ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] senza il supporto di un sistema industriale e di una strategia commerciale, praticamente da sola: con l’intuito, l’intelligenza e la sua fisicità. Ma il cinema sonoro era vincolato alla lingua e l’italiano non aveva mercato negli anni Trenta. Comunque ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...