Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] koinè), come pure, sempre più spesso, in forme di scritto giovanile o commerciale: ke per che, okkupazione per occupazione (➔ posta elettronica, lingua della; ➔ giovanile, linguaggio).
Albano Leoni, Federico & Clemente, Giuliana (2005), Numeri ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] fisica quantistica, della biologia molecolare, del diritto commerciale, della viticultura, ecc. In ambiti non l’architettura (Biffi 2001 e 2007; ➔ arte e critica d’arte, lingua dell’), di ➔ Leonardo da Vinci per l’ingegneria (Altieri Biagi 1983), ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] queste righe, le stesse logiche d’ordine commerciale che fanno sistematicamente preferire ai pubblicitari aftershave influsso angloamericano è la sola conoscenza ben approfondita della lingua inglese. Condizioni rare a trovarsi combinate: di lì ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] preferita dal pittore Vittore Carpaccio), identificazione commerciale (martini, campari, i pavesini).
, pp. 147-268.
Frosini, Giovanna (20092), L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] e automazione, cui si aggiunge la forma abbreviata -mat (Bancomat, Postamat, ecc.).
I nomi commerciali hanno subìto in Italia il fascino di lingue antiche e straniere, come scelta di mercato esoticheggiante più che per necessità. Semplificando, si ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] nomi), di verbi (socializzare), di aggettivi di relazione (commerciale, storico; ➔ relazione, aggettivi di) e di di una costruzione piuttosto rara. In italiano, e nelle altre lingue romanze, si può però considerare di tale natura il processo, ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] termini locali è messa in crisi dall’attività economico-commerciale e dalle mutate condizioni generali di vita; e altrettanto a Ferrara, «scontrarsi (in auto)» a Bologna.
Nella lingua e in particolare nel lessico assistiamo a un movimento di forme ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] di carattere pubblico. In tale veste, essa si ritrova in diverse lingue europee, tra le quali l’italiano:
(1) Con lealtà di scritture di carattere pratico come le lettere commerciali (► lettere commerciali e ufficiali):
(9) Abbiamo il piacere ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] questi ultimi, non hanno corrispondenza in unità fonetiche della lingua. Essi servono per fornire istruzioni al lettore a barre verticale ‹|› e obliqua ‹/›, ‹›; la e commerciale ‹&›; la a commerciale ‹@› e l’obelisco ‹‡› e ‹ǂ› (cfr. Mortara ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] del XX secolo) e i manuali della cosiddetta corrispondenza commerciale, che fissano e insegnano le complesse regole delle e nei messaggi di posta elettronica (➔ posta elettronica, lingua della) è molto frequente che l’aggettivo di circostanza ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...