(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] , a partire dal 1940, il flusso migratorio verso gli USA. Lingue ufficiali sono lo spagnolo e l’inglese.
Priva di materie prime, Gli USA sono di gran lunga il più importante partner commerciale.
Storia
L’isola, chiamata Boriquen dagli Indios Aruachi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] fascia più adatta all’agricoltura.
Oltre alle due lingue ufficiali, siSwati, lingua bantu, e inglese, sono parlate dalle rispettive carburanti, prodotti chimici e farmaceutici ecc. Principale partner commerciale, in netta prevalenza sugli altri, è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] coltivabile, in gran parte destinato alla produzione commerciale delle arachidi, tendono ad aggravare progressivamente la dipendenza alimentare dall’estero.
La popolazione parla dialetti locali, anche se lingua ufficiale è l’inglese; sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] all’altro conquistatore. Sotto i Persiani l’attività commerciale è ancora fiorente, poi decade progressivamente.
Religione
L’ultima fase del fenicio è il neopunico, cioè la lingua delle iscrizioni africane successive alla caduta di Cartagine. Essa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] Baia di San Francisco. Grande centro finanziario e commerciale della costa occidentale, costituisce il nucleo principale dell componente etnica (Bianchi, Neri, Asiatici, Amerindi di lingua ispanica e relativi incroci) e la valorizzazione dei diversi ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fino a tutto il 16° sec. come grande centro commerciale e creditizio; attraversò un periodo di grande fortuna nel Settecento l’anno precedente. Pronunciato in lingua volgare, è la più antica testimonianza delle lingue francese e tedesca, e consente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] oceanografico (1910); più a N si estende, fronteggiando la rada, il centro commerciale e residenziale di La Condamine; a NE è Monte Carlo; a O si francese o italiana.
Il francese è la lingua ufficiale, ma sono parlati diffusamente il dialetto ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] assai più modesta, il cui centro maggiore è Scarborough.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono usati anche spagnolo, turistiche, concentrate in particolare a Tobago. La bilancia commerciale è costantemente in attivo, grazie alle esportazioni di ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] . A G. ha sede l’università di Stato di lingua fiamminga (1817), a cui è annessa una prestigiosa biblioteca. 1584 si sottomise ad Alessandro Farnese. Da allora G., rovinata commercialmente dalla chiusura della Schelda, divise le sorti dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] la capitale, Honiara (61.000 ab. nel 2005), e Malaita. Lingua ufficiale è l’inglese, ma la maggior parte della popolazione parla idiomi causa delle ingenti importazioni. Principali partner commerciali, Cina, Singapore, Australia, Thailandia.
...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...